AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Reinserimento sociale dei detenuti: arrivano percorsi formativi per diventare falegnami

Sandro Gentile di Sandro Gentile
7 Aprile 2022
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Sulmona. Il Fondo sociale europeo entra nelle carceri abruzzesi per facilitare l’inclusione sociale e lavorativa dei detenuti. Il progetto Milia, finanziato nell’ambito del Pon nazionale inclusione dal ministero di Giustizia e dalla Regione Abruzzo, prevede la realizzazione di cinque percorsi formativi per l’acquisizione della qualifica di falegname rivolti a 80 detenuti della casa di reclusione di Sulmona.

Il carcere della città peligna farà da apripista ad altri progetti di inserimento lavorativo e formativo che in futuro interesseranno gli altri istituti penitenziari regionali. Un progetto, insomma, ad ampio respiro, destinato ad entrare anche nella nuova programmazione europea 2021-2027, in questi giorni in dirittura d’arrivo alla Commissione europea.

Metti un giorno a tavola ai Parioli tra ostriche e champagne, scoppia la polemica sul pranzo Ater

Metti un giorno a tavola ai Parioli tra ostriche e champagne, scoppia la polemica sul pranzo Ater

19 Agosto 2025
Sagra castagne di Civitella Roveto: aggressione a una vigilessa, denunciato un uomo

La riforma della Polizia Locale, Biondi: “La nuova legge supera i paradossi”

19 Agosto 2025

In questo senso, il Dipartimento della Presidenza della Regione ha pubblicato un avviso pubblico rivolto agli organismi di formazione accreditati che sono chiamati ad elaborare un progetto di formazione da attuare nel carcere di Sulmona. L’obiettivo è realizzare un modello sperimentale di intervento per il lavoro e l’inclusione delle persone in stato di detenzione che porti alla realizzazione di manufatti in legno in grado di venire incontro al fabbisogno nazionale di arredi carcerari.

La presa in carico dei detenuti, sia nell’attività formativa che negli aspetti psico-sociali, rappresenta l’elemento innovativo del progetto, perché vuole creare le condizioni per un reinserimento sociale del detenuto una volta portata a termine la pena detentiva. Il progetto, per l’azione di formazione che interessa il carcere di Sulmona, ha una dotazione finanziaria di circa 165mila euro. Gli organismi di formazione dovranno presentare il progetto formativo entro il 22 aprile 2022.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication