AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Regione a Marrakech per conferenza sul clima, Mazzocca fermato da Consiglio ‘fantasma’

Redazione Centrale di Redazione Centrale
9 Novembre 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Proroga inaccettabile per il Comandante della Polizia Locale di Pescara, la dichiarazione di Masci

L’incarico di Comandante sarà affidato a un dirigente esterno alla Polizia locale

21 Agosto 2025
L’orso bruno marsicano e Pescasseroli  diventeranno nel 2026 protagonisti internazionali della conservazione di una specie

L’orso bruno marsicano e Pescasseroli diventeranno nel 2026 protagonisti internazionali della conservazione di una specie

21 Agosto 2025
MazzoccaL’Aquila. Lunedi 7 novembre hanno preso il via i lavori della Cop22, la Conferenza delle Parti organizzata dalle Nazioni Unite che, quest’anno, riunisce a Marrakech (Marocco) i rappresentanti di tutte le nazioni aderenti all’UNFCCC, la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. La grande sfida è quella di definire le modalità pratiche d’attuazione del Paris Agreement – l’Accordo di Parigi, siglato lo scorso anno in occasione della Cop21, attraverso il quale gli Stati membri si impegnano a ridurre le loro emissioni di CO2 e mantenere il global warming al di sotto dei 2 °C. “Il vertice di Parigi ha fissato le grandi linee per passare ad uno sviluppo economico meno inquinante – spiega il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale delegato all’Ambiente Mario Mazzocca – Ora a Marrakech tocca pensare a come metterle in opera; ci si aspetta che si tracci la mappa di chi soffre di più e di chi inquina di più. Occorre una severa accelerazione da imprimere a questo nuovo corso della politica ambientale del mondo. Ma è necessario che da parte nostra, temporanei rappresentanti istituzionali territoriali, si continuino ad attuare quelle azioni locali che, nel loro insieme e con una presa di coscienza collettiva, possano incidere positivamente ad alimentare il processo in atto. Un’attività su cui sto personalmente profondendo un forte impegno”. Inoltre, sottolinea Mazzocca: “Mi rammarica solo il fatto che purtroppo quest’anno, a causa della concomitanza di un Consiglio Regionale e di una paventata mancanza del “numero legale”, non abbia potuto dare il mio contributo all’evento “Global Climate Action – Water Day. Strumenti volontari per l’adattamento locale: il potenziale dei Contratti di Fiume” da noi organizzato con il sostegno del nostro Ministero dell’Ambiente, nel quale avrei dovuto introdurre i lavori e svolgere le relative conclusioni. P.S.
Nonostante abbia, COME SEMPRE, assicurato la mia presenza in Consiglio Regionale, la seduta è stata comunque rinviata per … “mancanza del numero legale”!’ Importanti opportunità per l’attuazione della strategia nazionale e dei piani di adattamento ai cambiamenti climatici sono costituite dai Contratti di Fiume (CdF), strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata che possono contribuire ad avvicinarsi ad un nuovo sistema di governance per un reale percorso di sviluppo sostenibile attraverso politiche di sviluppo locale e tutela ambientale, perseguendo la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche, la valorizzazione dei territori fluviali e la salvaguardia dal rischio idraulico. In un’epoca in cui la gestione dell’emergenza è aggravata dai cambiamenti climatici, le politiche di difesa e di adattamento necessitano di essere associate alle strategie di prevenzione apportando un reale cambiamento che coinvolga le politiche regionali e i distretti idrografici in una nuova visione della gestione delle risorse idriche e più in generale dei bacini fluviali. In questa logica i contratti di fiume assumono  il duplice ruolo di promotori ed attuatori del cambiamento. Su questo tema verterà la tavola rotonda “Global Climate Action – Water Day. Strumenti volontari per l’adattamento locale: il potenziale dei Contratti di Fiume” che avrà luogo nel corso della Cop22 mercoledi 9 novembre dalle ore 13 alle ore 15 presso il Padiglione Italia,  moderata dall’economista ambientale Luca Cetara, organizzata dalla Regione Abruzzo e dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e Mare. In questa occasione verrà introdotto il tema dei Contratti di Fiume come strumento a disposizione dei governi a diversi livelli nel portare esempi di attuazione e costruire una connessione tra misure di adattamento anche a livello transfrontaliero, conferendo visibilità globale alla scopo di trovare partenariati internazionali e la volontà politica di attuarli, valorizzando l’esperienza italiana e internazionale e condividendo le esperienze provenienti da diverse regioni sia riguardo le misure per l’adattamento ai cambiamenti climatici, che riguardo al coinvolgimento dei portatori d’interesse a livello di bacino o sottobacino fluviali. Interverranno, tra gli altri, Iris Flacco, Dirigente Dirigente Servizio Risorse del Territorio e Attività Estrattive Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Regione Abruzzo; Piero Pellizzaro – Fondatore di Climalia, prima società italiana di servizi climatici per la resilienza territoriale; Paolo Angelini – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e Mare; Gabriela Scanu – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Piero Di Carlo – Università degli Studi de L’Aquila e Massimo Bastiani – Tavolo Nazionale Contratti di Fiume.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication