AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Reddito di cittadinanza: sono circa 1100 le famiglie a Teramo che lo percepiscono

Giuseppe Maritato di Giuseppe Maritato
9 Novembre 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Sono circa 1100, su 24000, i nuclei familiari teramani che percepiscono il reddito di cittadinanza; 400 in carico ai servizi sociali del Comune, 700 in carico ai Centri per l’Impiego (tramite i navigator), che sono richiedenti inoccupati da non più di due anni, percettori di Naspii o altro ammortizzatore sociale, sottoscrittori di patti di servizio con i centri per l’impiego. Un numero particolarmente elevato e relativo alle richieste arrivate prima della pandemia e che, come evidenziato dall’assessore al sociale Ilaria De Sanctis, sono destinati ad aumentare.

Gli assistenti sociali assunti con il Pon Inclusione in questi giorni stanno procedendo alla verifica anagrafica e al successivo colloquio preliminare per valutare le difficoltà delle famiglie all’inserimento al lavoro, prendendo in esame caratteristiche quali titolo di studio, stato di salute, situazione economica e lavorativa, riferimenti familiari e sociali, condizione abitativa, anche in relazione ai servizi del Comune. Dal 19 ottobre sono stati effettuati circa 50 colloqui; gli altri sono in corso, in ottemperanza alle prescrizioni antiCovid, attraverso la modalità Whatsapp. Una volta concluso l’iter preliminare, i settori del Comune di Teramo potranno redigere i Puc (Progetto di utilità sociale) e probabilmente nel 2021, ovviamente in subordinazione all’evoluzione dell’epidemia, il Comune di Teramo potrà avvalersi dei percettori di reddito.

Via alla sostituzione dei defibrillatori e ai corsi di formazione sul territorio di Roseto

Consegnati i lavori dell’impianto sportivo San Giovanni: verso il recupero di uno spazio per lo sport e l’aggregazione

13 Maggio 2025
Prelievo selettivo dei cinghiali a Fossacesia, il sindaco: “Stanno causando ingenti danni”

Fauna selvatica, agricoltori in piazza a L’Aquila: “Protesta giusta, dopo 6 anni la situazione è peggiorata”

13 Maggio 2025

“La ripresa del progetto Pon Inclusione è certamente un passaggio molto importante, soprattutto in questo momento storico di grave crisi dovuta alla pandemia – commenta l’assessore – Il tema su cui non posso non soffermarmi è il numero delle famiglie percettrici che, pertanto, hanno un Isee inferiore a 9360 euro in relazione alla data in cui hanno richiesto la misura, precedente alla pandemia. Sono, purtroppo, convinta, pur non avendo ancora un dato certo, che il numero delle famiglie con una soglia inferiore a tale importo sarà destinato a crescere nei prossimi mesi”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication