AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Recovery Plan, Di Girolamo (M5S): l’ecologia è la nuova economia, si inizi con bonifica a partire dai Sin

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
14 Ottobre 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. È stata votata ieri in Senato la relazione delle commissioni riunite 5a (Programmazione economica, bilancio) 14a (Politiche dell’Unione europea) sulla proposta del Governo di “linee guida per la definizione del piano nazionale di ripresa e resilienza” per l’impiego dei fondi europei destinati alla ripresa dopo la pandemia.

“Il piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato con i fondi europei Next generation EU, rappresenta una occasione unica per ammodernare l’Italia garantendole prosperità e benessere per gli anni a venire”, sottolinea Gabriella Di Girolamo, senatrice abruzzese del Movimento 5 Stelle, “l’ecologia, insieme a modernizzazione e inclusione sociale, è uno dei pilastri del piano per la ripresa dell’Europa post-Covid. Governo italiano e Senatori hanno deciso di mettere l’ecologia al centro delle politiche nazionali affinché da essa nascano nuove economie e si generi occupazione utile a riparare i danni di un modello non più sostenibile di produzione e di consumo. Aria, suolo e acqua sono gli elementi su cui si dovranno concentrare gli investimenti e le attività economiche”.

Yelfry, il cuoco colpito per gli arrosticini poco salati a Pescara, atleta con la staffetta di Zanardi

Yelfry, il cuoco colpito per gli arrosticini poco salati a Pescara, atleta con la staffetta di Zanardi

27 Settembre 2025
Adsu L’Aquila a Sharper e Street Science: grande interesse per il mondo del diritto allo studio

Adsu L’Aquila a Sharper e Street Science: grande interesse per il mondo del diritto allo studio

27 Settembre 2025

“L’inquinamento dell’aria”, precisa, “deve essere affrontato una volta per tutte per garantire la salute delle persone riducendo le emissioni inquinanti di mobilità, industria e edifici residenziali. La mobilità dovrà essere elettrica e prevalentemente pubblica. Oltre alla realizzazione di opere come il potenziamento della ferrovia Pescara-Roma, assecondando tendenze già in atto, si dovrà passare dall’auto privata all’auto condivisa al fine di decongestionare le nostre città e si dovrà offrire ai cittadini la possibilità di muoversi utilizzando più mezzi ecologici connessi tra loro.  Si dovranno prevedere investimenti per rendere meno inquinanti i processi industriali e si dovranno rifinanziare i meccanismi di ecobonus e superbonus per fare in modo che i nostri appartamenti siano confortevoli con bollette energetiche dimezzate e inquinando meno l’aria con gli impianti di riscaldamento e climatizzazione. La riqualificazione energetica delle nostre case rappresenta una occasione storica per il rilancio di un’edilizia che passi dalla cementificazione alla riparazione dei danni del passato, passando dalla costruzione del nuovo, che consuma territorio, alla riqualificazione di case costruite in epoche in cui non c’era alcuna attenzione per i consumi energetici”.

“È giunto il momento di bonificare una volta per tutte i territori”, afferma la 5 stelle, “a partire dai SIN. I fondi Next Generation EU dovranno pagare le imprese che lavoreranno per restituire salute e normalità a territori devastati dall’inquinamento. Ma il suolo deve essere anche preservato dall’eccessivo sfruttamento, evitando che nuove aree agricole vengano edificate, riparando i danni delle zone impermeabilizzate da asfalto e cemento e compensando l’impatto delle nuove opere infrastrutturali utili al Paese che necessariamente dovranno essere realizzate in tempi certi e senza sperperi. L’acqua è un bene prezioso e scarso che non possiamo più inquinare e disperdere. La depurazione deve essere un settore sul quale investire sia per la realizzazione degli impianti che mancano sia per far funzionare quelli esistenti. Il settore energetico è quello che necessita della più importante trasformazione poiché siamo chiamati ad un passaggio epocale dalle fonti fossili a quelle rinnovabili, non solo per ripulire l’aria ma anche per rendere l’Italia meno dipendente da petrolio, gas e carbone d’importazione. Bisognerà dare prospettiva alle iniziative già avviate come il superbonus e le comunità energetiche, ma anche investire in settori nuovi come l’idrogeno affrontando i problemi legati alla sua produzione ecologica, trasporto e stoccaggio”.

“Ma una transizione ecologica, economica e sociale così importante non può stare in piedi senza ricerca, formazione e istruzione. Dobbiamo iniziare dagli edifici dove si formano le nuove generazioni di Italiani che dovranno essere pronte al cambiamento: più edifici scolastici moderni e sicuri per avere più aule e classi con meno studenti. Ma anche più formazione per un maggior numero di docenti, pronti anche al sostegno degli studenti più fragili. Le linee guida approvate oggi in Senato”, conclude la Di Girolamo, “rappresentano un’occasione unica e necessitano di un Paese unito nella visione del futuro. Perchè si vince o si perde tutti insieme”.

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication