AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Rassegna di teatro dialettale, arriva la commedia “Vite mandì sta canne… canne mandì sta vite…”

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
26 Aprile 2023
A A
284
condivisioni
2.2k
letture
FacebookWhatsapp

 

Atri. Venerdì 28 aprile alle 21 ci sarà l’ottavo e ultimo spettacolo in concorso della sesta edizione della Rassegna di Teatro Dialettale “Premio Marrucino 2023”, organizzata dall’Istituzione Deputazione Teatrale Teatro Marrucino presieduta dal Presidente Ingegner Giustino Angeloni e dal Direttore Amministrativo Dottor Cesare Di Martino e dal Comitato Regionale Fita Abruzzo (Federazione Italiana Teatro Amatori) presieduto dal Presidente Antonio Potere, con il patrocinio della Regione Abruzzo e del Comune di Chieti. 

Atri, la Lega italiana Fibrosi cistica dona un bioimpedenziometro

Atri, la Lega italiana Fibrosi cistica dona un bioimpedenziometro

23 Aprile 2025
Luca Telese incontra gli studenti di Atri: cronaca, giustizia e rieducazione

Luca Telese incontra gli studenti di Atri: cronaca, giustizia e rieducazione

7 Marzo 2025

La Rassegna, composta da otto spettacoli in concorso e uno fuori concorso, organizzata e realizzata per dare spazio alle compagnie teatrali amatoriali abruzzesi che, con passione ed impegno, contribuiscono a salvaguardare e valorizzare un importante patrimonio linguistico collettivo.

 

Le otto compagnie in concorso verranno giudicate da due giurie: popolare e tecnica. La giuria tecnica, presieduta dal prof. Massimo Pasqualone e composta dalla professoressa Natascia Flacco, dalla professoressa Alessandra Melideo, dal dottor Alberto Cremonese e dal dottor Ugo Iezzi. La giuria tecnica avrà l’arduo compito di aggiudicare i seguenti premi: alla migliore compagnia verrà assegnato il Premio Marrucino 2023 ovvero al migliore spettacolo più gradito sul piano drammaturgico, registico ed interpretativo, poi la migliore regia, il migliore allestimento scenografico, la migliore ricerca linguistica, la migliore attrice e il migliore attore protagonista, la migliore attrice e il migliore attore non protagonista, la migliore attrice e il migliore attore caratterista. Sulla base del giudizio espresso esclusivamente dagli abbonati sarà conferito il Premio della Giuria Popolare alla compagnia più gradita, compilando un’apposita scheda con una valutazione da 5 a 10. Lo spettacolo verrà condotto dalla presentatrice Loredana Verticelli, attrice della storica compagnia teatrale “I Marrucini” di Chieti. 

Si esibirà la Compagnia teatrale “Atriana” di Atri. 

L’ASSOCIAZIONE è nATA UFFICIALMENTE NEL 2009, MA IN REALTà OPERA NELL’AMBITO DEL TEATRO DIALETTALE DAL 1978, IN QUANTO è FORMATA ANCHE DA ATTORI PROVENIENTI DALLA COMPAGNIA FILODRAMMATICA ATRIANA. LA COMPAGNIA SI è ESIBITA NEI PIù IMPORTANTI TEATRI ABRUZZESI, PARTECIPANDO A NUMEROSE RASSEGNE REGIONALI E NAZIONALI, VINCENDO MOLTI PREMI E RICONOSCIMENTI E RISCUOTENDO GRANDE SUCCESSO E CONSENSI UNANIMI OVUNQUE. LA COMPAGNIA NEGLI ANNI è DIVENTATA IL SIMBOLO ARTISTICO DELLA CITTADINA DI ATRI e il LORO MOTTO è “IL NOSTRO TEATRO è DEDICATO A TUTTI COLORO CHE CREDONO CHE LA FORZA DI UN SORRISO SIA LA FORZA DELLA VITA”. 

La compagnia Atriana porta in scena una commedia brillante in due atti intitolata “Vite mandì sta canne… canne mandì sta vite…” scritta e diretta da Giancarlo Verdecchia. 

La storia è ambientata negli anni ’80 in una casa di una famiglia abruzzese molto sui generis, nella quale, la prima cosa che è stata bandita è la parola lavoro, ma più che la parola lavoro soprattutto la voglia stessa di lavorare.  Il capo famiglia Arturo, insieme a sua moglie Teresa, al figlio Gigino, alle rispettive sorelle Bettina e Consuelo, alla vicina di casa Concetta, alla nonna Sofia, al fidanzato Billy detto il Coyote, all’assistente domiciliare Stefania e all’impresario di pompe funebri Vincenzo, daranno vita ad una serie di gag esilaranti, e alla fine saranno tutti uniti da una cosa, ovvero riuscire a mantenere un segreto, ma chissà se ci riusciranno. 

Saliranno sul palcoscenico i seguenti attori: Giancarlo Verdecchia, Concetta Marrone, Fausto Verdecchia, Giulia Di Giacomantonio, Lucia Pisciella, Carmela Ranalli, Dante Fortuna, Maria Del Sole,  Annamaria Ginestra e Pasquale Forcella. 

A chiudere la rassegna, venerdì 12 maggio dopo la cerimonia di premiazione del Premio Marrucino, sarà lo spettacolo fuori concorso rappresentato dalla Compagnia teatrale “Da grande voglio crescere” di Chieti intitolato “Il povero Piero” tratto dal teatro di Achille Campanile e diretto da Carmela Caiani.  

Ingresso unico 12 Euro. Per Info e prenotazioni è possibile acquistare presso il botteghino del Teatro Marrucino aperto dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20 – Tel. 0871 330470, oppure è possibile acquistare online sul sito www.ciaotickets.com e nei punti vendita autorizzati Ciaotickets.

Tags: atriteatro dialettale
Share114Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication