AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Raccolta fondi dell’Università dell’Aquila a sostegno della ricerca locale con il 5×1000

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
29 Marzo 2023
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

 

Grazie al progetto dell’Univaq, POS-T2-Stroke, acquistate tre risonanze magnetiche mobili

Grazie al progetto dell’Univaq, POS-T2-Stroke, acquistate tre risonanze magnetiche mobili

19 Marzo 2025
Sostenibilità, l’Università dell’Aquila si conferma ai vertici del ranking internazionale GreenMetric

Sostenibilità, l’Università dell’Aquila si conferma ai vertici del ranking internazionale GreenMetric

16 Dicembre 2024

L’Aquila. L’Università degli Studi dell’Aquila rilancia una campagna di raccolta  fondi attraverso il 5×1000. Le risorse raccolte saranno destinate al finanziamento di attività dell’Ateneo “sul territorio e per il territorio”, come recita un’informativa dell’ateneo. Tutto questo in continuità con le precedenti azioni messe in campo dall’Università degli Studi dell’Aquila per finanziare attività culturali o progetti di ricerca che abbiano al centro il bacino aquilano.

Per destinare il 5×1000 a Univaq si può inserire nella dichiarazione dei redditi di prossima compilazione il codice fiscale 01021630668, con firma nello spazio “Finanziamento della ricerca scientifica e della università”.

Oppure si possono indicare gli stessi riferimenti al commercialista o al Caf al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi. Le strutture di ricerca dell’ateneo sono divise in Dipartimenti (Ingegneria civile, edile – architettura e ambientale, Ingegneria e scienze dell’informazione e matematica, Ingegneria industriale e dell’informazione e di economia, Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente, Scienze cliniche applicate e biotecnologiche, Scienze fisiche e chimiche, Scienze umane); Centri di eccellenza (Cetemps, Dews, Ex Emerge); Centri di ricerca (Cerfis, Citrams, Dmta, M&Mocs), Centri di servizio (centro linguistico e centro di microscopie). Completano il quadro i laboratori dislocati nelle varie facoltà.

Tags: ricercauniversità dell'aquila
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication