AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Quasi 4 milioni di euro dall’America a tre ricercatori dell’Università dell’Aquila: per combattere i parassiti acquatici

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
7 Agosto 2024
A A
140
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp
Mensa polo economia e polo ingegneria di Roio, la replica del rettore Edoardo Alesse al comunicato Adsu

Università dell’Aquila e regione: un’alleata strategica per l’innovazione e la crescita economica

4 Settembre 2024
L’Aquila. I gruppi di biologia strutturale e biologia molecolare del dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente (MeSVA) dell’Università degli Studi dell’Aquila hanno ottenuto un prestigioso finanziamento dall’agenzia statunitense National Institutes of Health (NIH) per un progetto volto a combattere parassiti trasmessi dall’acqua dolce, come lo schistosoma e il criptosporidio.
Il progetto, della durata di cinque anni, è finanziato complessivamente con circa 3 milioni e 800 mila dollari e vede la partecipazione d ei ricercatori UnivAQ Francesco Angelucci, come ricercatore principale, Rodolfo Ippoliti e Matteo Ardini, in stretta collaborazione con istituzioni di ricerca americane di primo piano, quali la University of Illinois di Chicago e il Rush University Medical Center di Chicago.
Gli statunitensi NIH, con sede centrale nel Maryland, sono il più grande finanziatore pubblico della ricerca biomedica a livello globale.

I progetti supportati dall’istituto hanno portato a trattamenti salvavita e a una quantità sempre crescente di ricerche che aprono la strada a future scoperte rivoluzionarie. Il finanziamento R01 è il più antico meccanismo usato dagli NIH per sovvenzionare la ricerca biomedica, supportando progetti “discreti, specifici e circoscritti”. Questi finanziamenti sono noti per la loro competitività, con solo circa il 10% delle domande finanziate ogni anno.

La schistosomiasi, causata da varie specie di Schistosoma, è una malattia endemica in molte regioni tropicali e subtropicali. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i decessi annui attribuibili alla schistosomiasi sono stimati intorno a 200.000. La criptosporidiosi, causata da Cryptosporidium parvum, è una delle principali cause di dissenteria acuta. Sebbene i decessi specifici attribuiti a questo parassita siano difficili da quantificare con precisione, si stima che la dissenteria causata da vari agenti patogeni, incluso Cryptosporidium, contribuisca a centinaia di migliaia di decessi infantili ogni anno nei paesi in via di sviluppo.
Il progetto finanziato si concentrerà sull’obiettivo di sviluppare nuovi approcci terapeutici volti a contrastare le difese di questi parassiti contro il sistema immunitario dell’ospite, attraverso la selezione di molecole mediante la metodica dello structure-based drug design, utilizzando banche di composti organici e proteine target ottenute mediante metodiche di biologia molecolare in forma ricombinante.
Tags: ricercatori Univaq
Share56Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication