Chieti. La grande pallamano ancora una volta in Abruzzo. Il centro tecnico «La Casa della Pallamano» di Chieti (Pala Santa Filomena) ospiterà il prossimo 9 aprile, mercoledì, la sfida tra Italia e Romania, valida quale andata dei play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025 femminili. La fase finale del torneo iridato si terrà a dicembre tra Germania e Paesi Bassi.
Sfida molto complessa per le azzurre, che sempre a Chieti a ottobre avevano superato in maniera brillante il primo turno con successi ai danni di Bulgaria e Lussemburgo. Nuovo step, l’ultimo prima dei Mondiali, e avversaria questa volta certamente più quotata: la Romania partecipa stabilmente alle fasi finali dei grandi tornei ed è reduce dall’11esimo posto a EURO 2024.
L’Italia farà il suo arrivo a Chieti nella giornata di domani (6 aprile) e svolgerà in serata il primo allenamento ne «La Casa della Pallamano» agli ordini del Direttore Tecnico Alfredo Rodriguez. Roster di 18 atlete a disposizione, tra le quali individuare poi le 16 giocatrici che sfideranno la Romania nel confronto del 9 aprile (ore 18:00 e ingresso libero).
Il match di mercoledì sarà il primo di due appuntamenti ravvicinati. L’11 aprile, dopo un’altra giornata di allenamenti trascorsa in Abruzzo, la squadra raggiungerà infatti la città di Bistrița dove il successivo 13 aprile (ore 18:00) disputerà la gara di ritorno.
Le parole del DT Alfredo Rodriguez: «Queste sfide contro la Romania rappresenteranno per noi un ottimo momento per continuare a crescere, misurarci con un’avversaria di alto livello e migliorare sotto i profili tecnico, tattico e fisico».
L’elenco delle azzurre convocate:
PORTIERI: Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Bergerac), Margherita Danti (PO – 2006 – Jomi Salerno)
ALI: Giada Babbo (AS – 1997 – Brixen Südtirol), Giulia Gozzi (AS – 2002 – Cassano Magnago), Chiara Ferrara (AS – 2001 – Securfox Ariosto), Vanessa Djiogap (AD – 2001 – Le Havre), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Sofia Ghilardi (TS – 1999 – Cassano Magnago), Charity Iyamu (TS – 2005 – Casalgrande Padana), Giulia Fabbo (CE\TS – 2003 – Jomi Salerno), Bianca Barbosu (CE – 1999 – Cassano Magnago), Irene Stefanelli (CE – 1998 – Adattiva Pontinia), Ramona Manojlovic (CE\TS – 2002 – Adattiva Pontinia), Asia Mangone (TD – 2005 – Jomi Salerno)
PIVOT: Rocio Squizziato (PI – 1994 – Jomi Salerno), Aurora Gislimberti (PI – 2004 – Jomi Salerno), Violetta Vegni (PI – 2000 – Brixen Südtirol)
STAFF TECNICO: Alfredo Rodriguez Alvarez (DT), Carlos Britos (vice-allenatore), Andrea Menini (portieri)
STAFF MEDICO: Salvatore Gagliardo (medico), Michela De Cicco (fisioterapista)
CAPO DELEGAZIONE: Massimo Petazzi
FORMULA. Il format del primo turno ha previsto un girone raccolto dunque in tre giorni, con un unico pass per la fase successiva. Le vincenti di ciascun raggruppamento – ovvero Italia, Kosovo e Lituania e Israele – hanno ottenuto l’accesso ai play-off, dov’erano già approdate le squadre provenienti dagli EHF EURO 2024. I play-off si disputano con gare di andata e ritorno, all’esito delle quali vengono definite le qualificate ai Campionati Mondiali 2025.
Il quadro completo delle sfide dei play-off di qualificazione:
PARTITA | ANDATA | RITORNO |
Italia – Romania | 9 aprile | 13 aprile |
Slovenia – Serbia | 9 aprile | 13 aprile |
Svizzera – Slovacchia | 9 aprile | 13 aprile |
Portogallo – Montenegro | 9 aprile | 12 aprile |
Faroe – Lituania | 9 aprile | 13 aprile |
Polonia – Nord Macedonia | 9 aprile | 12 aprile |
Islanda – Israele | 9 aprile | 10 aprile |
Repubblica Ceca – Ucraina | 10 aprile | 13 aprile |