AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Quale agricoltura domani? Tema al centro di un convegno organizzato da Confagricoltura Teramo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
25 Settembre 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025
Medicina generale: da oggi è possibile inviare le domande di ammissione al concorso della Regione

Sanità, svolta dalla Cassazione: va retribuito il tempo per indossare la divisa

10 Maggio 2025

San Nicolò a Tordino. Il futuro dell’agricoltura, il reddito dell’impresa agricola, il nuovo Programma di Sviluppo Rurale, saranno alcuni dei temi al centro del convegno “Quale agricoltura domani?”, che si terrà martedì 29 settembre, alle ore 11, a San Nicolò a Tordino (Teramo), presso la Sala Piero Lupi del Centro Eltron della Banca dell’Adriatico. All’incontro, organizzato dalla Confagricoltura di Teramo, interverranno il presidente nazionale dell’associazione, Mario Guidi, il direttore del Dipartimento per il coordinamento Politiche Europee ed Internazionali e Sviluppo Rurale del ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Giuseppe Blasi, il coordinatore della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo, Paolo De Castro, il presidente dell’Unione provinciale degli agricoltori teramani, Bernando Savini Giosia Bernardi, imu_agricola_01il presidente di Banca dell’Adriatico, Giandomenico Di Sante. L’incontro sarà moderato dal presidente regionale di Confagricoltura, Concezio Gasbarro. “Abbiamo bisogno di sapere quale futuro ci sarà per l’agricoltura nel nostro Paese, in Abruzzo e nella provincia di Teramo”, spiega Bernardo Savini Giosia Bernardi. “Il problema fondamentale” osserva “è il reddito reale dell’impresa agricola, che in Italia è ancora molto basso e che non lascia spazio a teorie filosofiche: essere agricoltori vuol dire fare un lavoro duro e investire capitale, vuol dire seminare senza sapere se ci sarà il raccolto e quale sarà il prezzo del prodotto finale. Un sostegno al settore, a nostro parere, non puo’ manifestarsi solo attraverso la concessione di finanziamenti, ma deve prevedere un progetto concreto dell’Italia per l’Agricoltura, che sappia interpretare le molteplici differenze che vi sono in questa complessa e variegata attività e che snellisca gli adempimenti burocratici in modo da facilitare gli agricoltori nella sfida con i mercati europei”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication