AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Punto digitale facile: Abruzzo tra le cinque regioni più virtuose, target raggiunto in anticipo

Marta Rosati di Marta Rosati
25 Ottobre 2025
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. L’Abruzzo è una delle cinque regioni più virtuose a livello nazionale nell’attuazione della misura del Pnrr “Rete dei servizi di facilitazione digitale” con l’attivazione, in virtù di un investimento di 3 milioni di euro, di 68 punti di erogazione del servizio a beneficio di oltre 54.000 cittadini, e superando di tre mesi l’obiettivo fissato a dicembre 2025, e con quota ad oggi raggiuta di 59.031.

Il prestigioso riconoscimento è stato ufficializzato nei giorni scorsi in occasione della Giornata nazionale della cittadinanza digitale, nel centro congressi Roma eventi – Fontana di Trevi, nell’ambito della quale si è svolta l’Assemblea della Coalizione nazionale di Repubblica digitale.

Progetto “Parchi in Comune”, oggi l’incontro con gli studenti e la campionessa Jasmine Di Felice

Progetto “Parchi in Comune”, oggi l’incontro con gli studenti e la campionessa Jasmine Di Felice

25 Ottobre 2025
“Essere, non solo comunicare”, il Presidente LND Abruzzo: tre giorni di confronto e innovazione

“Essere, non solo comunicare”, il Presidente LND Abruzzo: tre giorni di confronto e innovazione

25 Ottobre 2025

La delegazione abruzzese era composta da Pasqualino Di Cristofano, amministratore unico di Abruzzo Progetti Spa, soggetto realizzatore per conto della Regione Abruzzo della Rete dei servizi di facilitazione digitale, dalla referente del progetto, Alessia Pietropaoli, dalla psicologa Loredana Satriano e dai facilitatori Sabrina Vecchiarelli, Nunzio Del Cimmuto e Mirko Mocellin.

“L’attuazione di questo progetto è stata un’esperienza entusiasmante – ha commentato nel suo intervento Di Cristofano – che ci ha consentito di raggiungere il target con tre mesi di anticipo, con l’obiettivo di arrivare a quota 70.000 utenti a fine anno. Un’ esperienza che ho vissuto intensamente, girando il territorio, incontrando i nostri bravissimi, competenti e motivati facilitatori, sportello per sportello”.

Punto digitale facile offre supporto e formazione gratuita ai cittadini per l’utilizzo dei principali servizi pubblici come Spid, PagoPa, Fascicolo sanitario elettronico, Pec, Identità digitale e altri strumenti oggi fondamentali, ma che possono risultare di difficile accesso in particolare per le persone anziane e per chi non ha dimestichezza con l’informatica e le nuove tecnologie.

Carta vincente, ha proseguito Di Cristofano, “è stata la capacità di mettere in campo un’attività sinergica con la Regione Abruzzo, con i Comuni, con le aziende sanitarie, che sono state quelle che ci hanno dato il colpo propulsivo per raggiungere il target, grazie gli sportelli aperti nelle Asl, molto apprezzati e frequentati dai cittadini, e ancora con le biblioteche comunali, con le varie associazioni, con i circoli anziani. Tengo a sottolineare che abbiamo garantito una diffusione omogenea del servizio, a vantaggio in particolare dei piccoli centri montani”.

L’Assemblea ha avuto due obiettivi principali: da un lato, quello di condividere i risultati raggiunti e lo stato di attuazione della Strategia nazionale per le competenze digitali, dall’altro quello di costruire i prossimi passi verso il conseguimento degli obiettivi fissati per il 2030. Questo, attraverso momenti di confronto ed una progettazione partecipata.

Durante la mattinata, i lavori si sono così concentrati sulla presentazione del Rapporto di monitoraggio e sull’aggiornamento dei progressi di Repubblica Digitale. Nel pomeriggio, i partecipanti si sono suddivisi in quattro workshop di co-design, ciascuno dedicato a uno dei quattro assi della Strategia: istruzione e formazione superiore, per sviluppare le competenze digitali lungo tutto il percorso educativo; Forza lavoro attiva, per garantire a tutti i lavoratori le competenze chiave per affrontare le trasformazioni del mercato; Competenze specialistiche Ict, per promuovere la crescita di figure professionali specializzate nelle tecnologie emergenti; Cittadini e community dei facilitatori, per rafforzare l’inclusione digitale e ridurre il divario culturale nell’uso del digitale.

“Il riconoscimento ottenuto a livello nazionale del buon lavoro svolto, deve essere motivo di orgoglio per tutti gli abruzzesi, e deve essere uno stimolo a proseguire al meglio nel percorso di digitalizzazione inclusiva. L’obiettivo finale era e resta quello di non lasciare indietro nessuno”, ha concluso Di Cristofano.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication