AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Pubblicato uno studio dell’Università dell’Aquila sul contributo del potenziale solare per lo sviluppo sostenibile

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
23 Novembre 2023
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Pubblicato sul prestigioso Journal Renewable and Sustainable Energy Reviews, Elsevier Editore (H-index 378, secondo posto nel ranking internazionale Scimago nell’area Energy), uno studio frutto della collaborazione tra ricercatori appartenenti all’Università degli Studi dell’Aquila. Nella ricerca, con un approccio multidisciplinare, sono stati approfonditi temi dell’efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico, della diffusione delle rinnovabili e della verifica della validità degli incentivi fiscali. La ricerca è stata completata con analisi di impatto in termini di realizzazione e smaltimento: l’incidenza sulla sostenibilità dell’investimento è stata analizzata con un approfondito studio di Life Cycle Assessment. Lo studio, applicato al Polo Universitario di Roio, è una misura di quanto l’Ateneo possa contribuire a slegare la crescita locale dalla dipendenza dalle fonti fossili. Tuttavia, il forte impiego di materie prime nella produzione dei pannelli costituisce ancora un elemento da ben attenzionare affinché non ostacoli l’avvio del processo virtuoso basato sull’economia circolare: Ridurre Riusare Riciclare Recuperare.

La ricerca è stata coordinata da docenti appartenenti a diversi ambiti disciplinari: Pierluigi De Berardinis (Icar 11), Federica Cucchiella (Ing-Ind 35), Marianna Rotilio (Icar 11) ed ha visto il contributo di Luisa Capannolo, attuale responsabile dell’Area programmazione e gestione edilizia dell’Ateneo. L’attività di ricerca libera portata avanti dagli studiosi, che ha avuto inizio da un finanziamento dell’Ateneo per valutare il potenziale solare degli edifici universitari anche attraverso la collaborazione degli studenti, ha dimostrato come l’efficientamento del parco immobiliare può costituire un rilevante contributo alla realizzazione degli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 verso i quali l’Ateneo ha sempre dimostrato forte sensibilità.

Infortunio alla UFORM: l’allarme della UILM Teramo sulla sicurezza e la precarietà

Infortunio alla UFORM: l’allarme della UILM Teramo sulla sicurezza e la precarietà

25 Settembre 2025
Emergenza coronavirus, operai edili ed imprese insieme per la collettività

Doppia opportunità di formazione all’Aquila: Itsee e Technology for All guidano i giovani verso le professioni del futuro

25 Settembre 2025
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication