AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Proteste per il debutto del Green pass, ma l’Italia non si ferma

Giuseppe Maritato di Giuseppe Maritato
16 Ottobre 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Da Trieste in giù proteste e manifestazioni hanno salutato il debutto dell’obbligo di Green pass per milioni di lavoratori. Registrati disagi, specie nelle zone portuali, ma l’Italia non si è fermata. E nessuna turbativa rilevante per l’ordine pubblico dopo gli scontri di sabato a Roma e gli allarmi della vigilia. Al Viminale occhi puntati ora a domani, altra giornata che si annuncia calda. Intanto, si fa sentire l’effetto 15 ottobre con la corsa alla certificazione verde: nelle ultime 24 ore i tamponi hanno toccato la quota record di 506mila, mentre dalla struttura del commissario Francesco Figliuolo segnalano il trend positivo delle prime dosi di di vaccino: ieri 73mila, il 34% in più rispetto all’inizio della settimana. In un solo giorno sono stati emessi ben 860.094 Green pass. E’ il fronte del porto quello più caldo della giornata. A Trieste oltre cinquemila persone si sono raggruppate davanti al Varco 4 tra urla ‘libertà’ e slogan contro il Governo Draghi. I portuali hanno impedito a militanti di Forza Nuova e di estrema sinistra di accedere nell’area. Momenti di tensione quando una troupe del Tg3 è stata circondata da numerosi manifestanti e costretta ad allontanarsi inseguita dalle grida ‘venduti!’. “La protesta va avanti fino a quando non tolgono il Green pass”, ha annunciato Stefano Puzzer, leader del Coordinamento lavoratori portuali della città.

L’attività dello scalo è proseguita comunque quasi regolarmente, anche se con qualche rallentamento. Operatività non compromessa anche al porto di Genova, dove un presidio di lavoratori ha bloccato dall’alba le operazioni al varco Etiopia. Momenti di tensione quando un automobilista ha tentato di entrare urlando ‘andate a vaccinarvi e guadagnatevi la pagnotta’. Stop anche al varco internazionale di San Benigno ed al Terminal Traghetti dove i manifestanti hanno fatto passare le persone ma non le merci. Problemi più gravi sono stati invece creati alla viabilità genovese dai blocchi del traffico attuati. Ad Ancona un centinaio di persone ha impedito l’accesso al porto causando lunghe file di auto e mezzi pesanti. Disagi alla viabilità più che per l’operatività dello scalo. Nessuna criticità di rilievo per pubblica amministrazione ed aziende di là degli degli ingressi scaglionati ai ministeri e qualche fila per la presa in visione del pass. I dati Inps sui certificati malattia, nel pubblico e nel privato, hanno fatto registrare un aumento del 23,3% rispetto a venerdì scorso. Presidi di protesta si sono svolti davanti ai cancelli di alcune fabbriche, come la Fiat Avio di Rivalta, alle porte con Torino. Uno sciopero è stato indetto dalla Fiom alla Ferrari di Maranello. Capitolo manifestazioni: anche in questo caso non ci sono state degenerazioni delle proteste che si sono volte in molte città. Nella Capitale qualche decina di no pass in mattinata ha tentato di bloccare il traffico in via Labicana, a ridosso del centro: fermati dalle forze dell’ordine. Nel pomeriggio al raduno contro il green pass al Circo Massimo si sono presentati in un migliaio (oltre 10mila per gli organizzatori). Fischi per giornalisti e sindacati, “si sono venduti a Brunetta”, ha detto dal palco Edoardo Polacco, leader dell’associazione “Le Sentinelle della Costituzione”. E c’è stato spazio anche per un gruppo di manifestanti donne che si sono avvicinate con delle rose in mano alle forze dell’ordine che con i blindati presidiavano gli accessi all’area. Al corteo di Bologna – oltre duemila partecipanti – insulti al megafono contro il premier Mario Draghi, il segretario della Cgil Maurizio Landini e persino contro la senatrice a vita Liliana Segre: “una donna – le parole ascoltate – che ricopre un seggio che non dovrebbe avere perché porta vergogna alla sua storia: dovrebbe sparire da dove è”. Niente tensioni a Milano, dove centinaia di persone si sono radunate a piazza Domo e circa 500 a l’Arco della pace.

Il meteo in Abruzzo 22 – 28 maggio: ancora fenomeni presenti, alternate a delle schiarite e clima fresco

Il meteo in Abruzzo 22 – 28 maggio: ancora fenomeni presenti, alternate a delle schiarite e clima fresco

21 Maggio 2025
La traccia “33”, i messaggi della cugina di Chiara e una nuova testimone: prosegue l’indagine sul caso Garlasco

La traccia “33”, i messaggi della cugina di Chiara e una nuova testimone: prosegue l’indagine sul caso Garlasco

21 Maggio 2025

A Torino un centinaio di studenti ‘no green pass’ si è ritrovato nel cortile nel Campus Universitario Einaudi. “Siamo qua per riprenderci l’università liberandola dalle discriminazioni”, hanno sostenuto. Tra le curiosità, infine, c’è da registrare la protesta dei militari dell’Aeronautica promosso dal sindacata Siam ai cancelli d’ingresso della base militare italiana. Al presidio, svolto dalle 7 alle 7.25, hanno partecipato alcune decine di persone. E tra tante proteste che attraversano il Paese, si registra un’impennata dei pass: attraverso il tampone – come dimostra il mezzo milione di test effettuati nell’ultima giornata – ed anche il vaccino. Nell’ultima settimana sono state fatte 1,2 milioni di dosi: 127mila in più rispetto alla settimana precedente. Resta tuttavia consistente lo zoccolo duro dei no vax: sono 7,9 milioni gli over 12 finora sfuggiti all’iniezione. La quota degli immunizzati ha raggiunto l’81% nella platea dei vaccinabili.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication