AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Protesta di un genitore, difensore civico torna su assegnazioni insegnanti sostegno

Redazione Centrale di Redazione Centrale
28 Settembre 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Il sindaco Biondi ritira il premio “Eccellenze culturali d’Italia”

Il sindaco Biondi ritira il premio “Eccellenze culturali d’Italia”

21 Settembre 2025
Tutto pronto per la quarta edizione del Premio Internazionale di Pittura, Poesia e Narrativa Montepagano, sabato la premiazione

“Granelli di anima” di Alessio Scancella: un viaggio nella poesia contemporanea

21 Settembre 2025

L’Aquila. Con l’avvio dell’anno scolastico il Difensore civico regionale, l’avvocato Nicola Sisti, torna a occuparsi del delicato problema dell’assegnazione degli insegnanti di sostegno. A sollecitare l’intervento dell’Ufficio, nei primi giorni dell’anno scolastico, è stato un genitore che ha segnalato il forte stato di disagio in cui si trova la propria figlia, a causa della mancata assegnazione dell’insegnante di sostegno, che impedisce di fatto alla ragazza il regolare svolgimento delle attività didattiche e la necessaria integrazione scolastica. bambina mano nella mano-2“Il Difensore civico” specifica in una nota Nicola Sisti “si è immediatamente rivolto all’Ufficio scolastico regionale, a quello provinciale e al dirigente dell’Istituto frequentato dalla ragazza, ricordando che, oltre alle pronunce della magistratura civile, anche quella amministrativa, ha affermato che ‘la legge n. 104/92 configura, agli artt. 12 e 13, un diritto soggettivo perfetto del portatore di handicap all’inserimento nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e prevede gli strumenti idonei al raggiungimento di tale finalità, ivi compresa l’assegnazione di insegnanti di sostegno. A fronte di tale diritto, deve essere esclusa in capo alla Pubblica Amministrazione ogni discrezionalità, che non può essere ravvisata nell’esercizio di poteri di auto-organizzazione sicuramente inidonei a comprimere un diritto affermato sia dalla Costituzione (art. 34), sia in via di legislazione primaria (L. n. 104/92)’. Tale tesi è stata, peraltro, rafforzata dalla più recente giurisprudenza amministrativa che, in proposito, si è espressa affermando che ‘una volta formalizzata dalla Scuola l’esigenza di un certo numero di ore di sostegno, la posizione dell’alunno diventerebbe di diritto soggettivo, ossia non degradabile rispetto a qualsiasi ulteriore valutazione dell’Amministrazione scolastica. L’Ufficio ha richiesto un urgente e concreto intervento degli Organi competenti, al fine di venire incontro alle comprensibili aspettative ed esigenze prospettate dal genitore; il Difensore civico è in attesa di risposta ufficiale, anche se dagli organi di stampa ha appreso dell’avvenuta l’assegnazione provvisoria di un’insegnante fino al prossimo ottobre, con i disagi per l’alunna connessi ad un’ulteriore fase di adattamento. La situazione” conclude Sisti “sarà monitorata dal Difensore civico, che, anche attraverso la stampa, torna nuovamente a sollecitare gli Uffici competenti per una soluzione definitiva e rapida della vicenda”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication