AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Prossimo 12 novembre verranno presentati i risultati progetto “Una storica realtà da valorizzare: il Giardino Alpino di Campo Imperatore”

Andrea Rosati di Andrea Rosati
8 Novembre 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Saranno presentati il prossimo 12 novembre alle ore 15.30 presso l’aula magna “A.Clementi” del dipartimento di scienze umane dell’università degli studi dell’Aquila i risultati del progetto “Una storica realtà da valorizzare: il Giardino Alpino di Campo Imperatore” realizzato dall’associazione ProNatura con il contributo della fondazione Carispaq.

Obiettivo principale del lavoro svolto è stato quello di contribuire ad assicurare la piena fruizione del Giardino Alpino di Campo Imperatore di proprietà dell’università dell’Aquila, che rappresenta la possibilità di diffondere l’amore per la natura e di favorirne la conservazione. Argomenti su cui interverranno, martedì prossimo, Laura Asti presidente ProNatura L’Aquila, Domenico Taglieri presidente fondazione Carispaq, Edoardo Alesse rettore università degli studi dell’Aquila, Guido Macchiarelli direttore Dipartimento MeSVA, Maurizio Biondi coordinatore sezione scienze ambientali; le relazioni saranno svolte invece da Gianfranco Pirone Gli orti botanici italiani, Fernando  Tammaro e Loretta Pace -La storia del Giardino Alpino e la sua attività di ricerca.

A Pescasseroli un patto per l’ambiente sulle orme di San Francesco 

A Pescasseroli un patto per l’ambiente sulle orme di San Francesco 

14 Settembre 2025
Giulianova, furto in abitazione e fuga con una Porsche: ladri intercettati dai Carabinieri

Molestata all’uscita della scuola da un 40enne, minorenne baciata e rapinata ad Avezzano

14 Settembre 2025

Il Giardino Alpino, situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, rappresenta una importante realtà nel panorama naturalistico nazionale, per la conservazione della biodiversità ex-situ delle specie di alta quota. E’ un giardino unico, nel suo genere in Italia, per la sua posizione geografica ed altitudinale, essendo tra i più alti in quota in Europa. La particolare collocazione del Giardino Alpino, pur strategica per gli scopi scientifici e divulgativi ai quali è dedicata, rappresenta la principale causa dell’elevato costo di risorse finanziarie ed umane necessarie per la sua complicata gestione. Il sisma del 2009 e la mancata erogazione, nell’ultimo decennio, dei fondi regionali dedicati (L.R. 9 aprile 1997, n. 35 concernente “Tutela della biodiversità vegetale e la gestione dei giardini ed orti botanici”) hanno contribuito ad acuirne le problematiche.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication