AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Prosegue la 3 giorni dei laboratori Monti Frentani: una destinazione per il turismo attivo

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
16 Giugno 2023
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Prosegue la tre giorni iniziata giovedì e dedicata alla Destinazione monti frentani, area collinare nella parte meridionale della provincia di Chieti, tra i fiumi Sinello e Trigno e che interessa 23 piccoli comuni. L’evento è a cura del Gal Maiella Verde e vede il coinvolgimento di attori del territorio e diverse università italiane.

Domani, sabato 17 giugno, l’appuntamento è al Castello Marchesale di Palmoli, per una mattinata di studio. Si parte alle 9,30 con il benvenuto del sindaco di Palmoli, Giuseppe Rosario Masciulli, seguono le relazioni di: Mauro Pascolini, Università di Udine – Coordinatore PRIN MIND – Le montagne dentro la montagna; Tiziano Cinti, GAL Terre di Pregio – Presidente della Scuola Italiana di Sviluppo Locale; Tiziano Teti, presidente GAL Maiella Verde.

A seguire, con introduzione dei lavori e moderazione di Carlo Ricci – GAL Maiella Verde, Un approccio nuovo alle politiche per la montagna? Marco Bussone – Presidente UNCEM. Poi, Monti Frentani 3 punti di vista-Restituzione degli elementi raccolti nel corso di tre escursioni di analisi partecipativa: La Valle del Trigno-Natura e identità, Le ciclabili naturali dei Monti Frentani-La ciclovia della Ventricina; La terra del Gesso-Il patrimonio naturale. Con Simone Bozzato Università di Tor Vergata; Pierluigi Magistri Università di Tor Vergata; Marco Petrella Università del Molise. Alle 11, Una nuova offerta turistica che prende forma: testimonianze sulle nuove iniziative di turismo attivo nei Monti Frentani. La mattinata prosegue con Le Montagne dentro i Monti Frentani – Tavola rotonda con: Roberta Gemmiti – Università Sapienza Roma Viviana Ferrario – IUAV (Università di Venezia), Monica Meini – Unimol, Antonio Nicoletti – Responsabile nazionale Aree Protette Legambiente, Alessio Massari – Maiella Verde – Responsabile progetto Monti Frentani. Conclusioni: Francesco Menna – Presidente della Provincia di Chieti.

Il laboratorio è strutturato in tre moduli, uno per giornata. Quelli del 15 e del 16 con la partecipazione degli gli addetti ai lavori, con sopralluoghi nelle aree d’interesse. E nella giornata di sabato, appunto, con il convegno.

Al via la quarta edizione di Cucina Popolare Frentana

Al via la quarta edizione di Cucina Popolare Frentana

27 Novembre 2022
Riflettori accesi sulla Cucina Popolare Frentana e i suoi custodi dal 20 Aprile al 4 Maggio

Riflettori accesi sulla Cucina Popolare Frentana e i suoi custodi dal 20 Aprile al 4 Maggio

7 Aprile 2022

Il Gal è attivo dal 1992 nello sviluppo locale delle aree rurali della provincia di Chieti. Per questo appuntamento cura quindi una tre giorni di incontri e sopralluoghi, favorendo il contatto fra i promotori di due iniziative distinte ma affini allo sviluppo dei territori di montagna.

Tags: gal maiella verde
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication