AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Progetto Enel nel Parco nazionale, nasce il Coordinamento “No Pizzone II”

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
25 Settembre 2023
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Alfedena. Sabato 23 settembre ad Alfedena è stato costituito il coordinamento “NO PIZZONE II” per fermare sul nascere l’omonimo progetto dell’ENEL, in una riunione molto partecipata che ha fatto seguito alla prima grande assemblea pubblica tenutasi il 17 settembre a Pizzone.

Il coordinamento si costituisce come entità autonoma avente l’obiettivo prioritario di contrastare il progetto di Enel Green Power per la realizzazione della mega centrale idroelettrica chiamata appunto PIZZONE II ed è composto e autorganizzato da associazioni e singoli abitanti del territorio, nonché da esperti, attivisti e cittadini di tutta Italia che si battono contro ogni opera di sfruttamento e devastazione dell’ecosistema con effetti deleteri anche sulla salute. Il progetto prevede, tra l’altro, lo scavo di 10 km di gallerie nelle montagne con anni e anni di fasi di cantiere, con produzione di un milione di mc di inerti in un luogo unico dal punto di vista della biodiversità a partire dall’Orso bruno, anche con accumulo permanente in loco.

Educazione ambientale, protocollo d’intesa tra Parco nazionale e carcere di Avezzano

Educazione ambientale, protocollo d’intesa tra Parco nazionale e carcere di Avezzano

16 Aprile 2025
Uccisione Amarena, fissata la data per la prima udienza del processo a Leombruni: sarà il 24 giugno

Uccisione Amarena, fissata la data per la prima udienza del processo a Leombruni: sarà il 24 giugno

13 Marzo 2025

Il coordinamento si fonda su tre solidi e imprescindibili principi:

  1. Siamo fermamente contro la realizzazione del progetto PIZZONE II
  2. Non siamo disposti a trattare con ENEL, né a raggiungere qualsiasi compromesso o mediazione
  3. Ci costituiamo come controparte attiva e vigile sul territorio, come coordinamento di base delle comunità abitanti e senza farci espressione di alcun tipo di interesse specifico di amministrazioni, partiti o altre organizzazioni politiche conosciute.

Il coordinamento privilegia la democrazia diretta, l’orizzontalità e la partecipazione attiva dei suoi membri. Non ha rappresentanti, ma si esprime pubblicamente attraverso i suoi portavoce.

 

Il coordinamento si propone di informare e presidiare il territorio attraverso lo strumento dell’assemblea pubblica, intesa come uno spazio di confronto aperto nel quale possono prendere parola tutti i cittadini, gli amministratori e i rappresentanti di enti e istituzioni. Nei prossimi mesi verranno messe in campo azioni di lotta affinché enti ed istituzioni si esprimano fermamente affinché il progetto sia ritirato da Enel e comunque fermato qualora la società voglia insistere.

 

Già stamattina, di lunedì mattina e con scarsissimo preavviso, i cittadini hanno attivato un presidio spontaneo presso il comune di Castel San Vincenzo, dove era in programma un incontro tra amministrazione comunale e tecnici dell’Enel per discutere il progetto. Questi tentativi di Enel di fare “trattative” comune per comune sono da respingere in quanto il territorio di un parco nazionale non può essere certo svilito sull’altare dei profitti miliardari di multinazionali.

COORDINAMENTO NO PIZZONE II

INFO: 3386790807, 3299815055, 3460516825, 3683188739, 3336972803

Tags: enelpnalm
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication