AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Progetti di rigenerazione dell’edilizia sul territorio su Rai Radio, inviato speciale

Giada Salvati di Giada Salvati
28 Aprile 2023
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Domani su inviato speciale Rai Radio 1 dalle ore 9 alle 10 si parlerà di come l’Usrc a fronte dello stato avanzato nella ricostruzione materiale dell’edilizia privata, raccoglie l’appello di puntare alla rigenerazione del territorio e di farlo attraverso gli 8 progetti del Pit (per 68 milioni di euro), i Picc (in gestione ai comuni con 300 milioni di euro), i progetti culturali raccolti in un Calendario unico Cec e i 4 nuovi cammini che l’Usrc sta progettando e promuovendo.

“Il Cammino grande di Celestino”, “Il Cammino della Baronia”, “Il Cammino tra i Vestini”, “Il Cammino dei Francescani” finanziati a valere sul Pnc, Fondo Complementare al Pnrr, per 2,2 milioni di euro si estendonno nel territorio di 34 comuni del Cratere 2009 e di 2 parchi (uno nazionale e uno regionale). Attraverso gli interventi di ripristino e di messa in rete dei sentieri si mira ad avviare azioni congiunte volte alla valorizzazione e salvaguardia del patrimonio storico, artistico, architettonico e paesaggistico.

Sanificazione uffici comunali a Giulianova, chiusura al pubblico ad eccezione di alcuni servizi: ecco tutte le info

Demuscazione e disinfestazione all’Aquila: date, orari e zone interessate

13 Giugno 2025
Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

11 Giugno 2025

Ispirati dagli splendidi paesaggi di Peltuinum, si è parlato del lavoro dell’Usrc di voler sviluppare un racconto innovativo dei cammini e di farlo attraverso un capillare lavoro di ricerca, di documentazione sul territorio, di valorizzazione e condivisione delle pratiche, delle rappresentazioni, delle espressioni, delle conoscenze, nonché degli spazi culturali e delle emergenze architettoniche. Presenti i giovani ricercatori, Annalisa Spalazza e Andrea Murari, rappresentanti dell’associazione “Montagne in movimento”, che hanno sottolineato quanto sia importante attivare un processo partecipato e quanto sia fondamentale accompagnare, monitorare e lavorare insieme alle comunità locali per definire insieme la governance diffusa dei cammini.

Presente anche il sindaco di Caporciano, Alessandro Pernetta, che ha concordato sull’importanza di progetti come questi per la promozione del territorio e per il neopopolamento, sottolineando la necessità di uno sviluppo che vada oltre la ricostruzione materiale, per dare senso all’investimento pubblico. Importanti occasioni per innescare cambiamenti culturali, grazie ad esempio alla possibilità di espressione da poter offrire ai giovani che scelgono di restare e all’accrescimento di consapevolezza da parte delle comunità già fortemente identitarie.

Tags: l'aquila
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication