AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Prodotti di carnevale contraffatti, la finanza sequestra oltre 90 mila oggetti

Redazione Centrale di Redazione Centrale
8 Febbraio 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Mistero a Garlasco, ancora molte ombre sul delitto di Chiara Poggi

Garlasco, riemerge la pista del satanismo: Chiara uccisa perché sapeva?

21 Luglio 2025
Finale Premio Majella: ecco i vincitori delle tre sezioni

Finale Premio Majella: ecco i vincitori delle tre sezioni

20 Luglio 2025

Pescara. Giocattoli, trucchi, maschere, parrucche e accessori di Carnevale, contraffatti, privi della marcatura “CE” e delle informazione di tracciabilità e composizione, erano esposti per la vendita presso dieci esercizi commerciali in Pescara, Montesilvano e Cepagatti.
Circa 90.000 prodotti, in gran parte destinati a finire tra le mani dei bambini, oggetti accattivanti, “usa e getta”, offerti al prezzo di pochi spiccioli, ma…. di pessima qualità, contenenti componenti prive delle minime indicazioni e precauzioni d’uso, non conformi
agli standard di sicurezza e potenzialmente molto pericolosi per la salute. È ciò che hanno accertato le Fiamme Gialle di Pescara nell’ambito di specifico dispositivo di controllo a contrasto della contraffazione e a salvaguardia della sicurezza e della salute
dei consumatori, ulteriormente intensificato in questi giorni di Carnevale. I prodotti illegali rinvenuti dai militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Pescara sono stati sequestrati e subito tolti dagli scaffali. Pesanti sanzioni sono state contestate ai titolari dei punti vendita, imprenditori di origine cinese: per tre di loro è scattata la denuncia all’Autorità Giudiziaria per il reato di
“introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi”, altri sette sono stati segnalati in via amministrativa alla Camera di Commercio per violazioni al Codice del Consumo. Il fenomeno dell’abusivismo, della contraffazione e del commercio di prodotti irregolari danneggia il mercato, sottrae opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole e mette in pericolo la salute dei consumatori. Dal 1° gennaio del 2014 è stato reso operativo l’applicativo S.I.A.C. – sistema informativo anti contraffazione – raggiungibile da chiunque attraverso il sito internet https://siac.gdf.it, in grado di fornire un quadro aggiornato circa l’azione svolta dai vari attori istituzionali che presidiano il “mercato del falso”, mettendo a disposizione dell’utenza anche indicazioni e
consigli pratici per evitare di acquistare prodotti contraffatti o pericolosi.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication