AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Primo raccolto di Canapa in Abruzzo: intervista all’abruzzese Jacopo Paolini, socio fondatore di Enecta

Redazione Centrale di Redazione Centrale
31 Luglio 2017
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Sulmona. Tra circa un mese Enecta, l’azienda italo – olandese specializzata nella realizzazione di estratti di Cannabis destinati ad uso Terapeutico, darà vita al primo raccolto di Canapa seminata in Valle Subequana lo scorso Aprile. Sono otto gli ettari di Canapa seminata, primo step di un nuovo percorso per l’agricoltura dell’Abruzzo interno, che torna ad investire su un prodotto, la Canapa, di cui l’Italia nel secondo dopoguerra era uno dei leader nella produzione ed esportazione. Ecco l’intervista a Jacopo Paolini, abruzzese d’origine socio fondatore insieme a Marco Cappiello dell’Azienda italo – olandese. “Cerco di essere un esempio per chi lavora con noi, il cosiddetto buon padre di famiglia – esordisce così Jacopo durante la nostra chiacchierata in cui ricorda la nascita di Enecta – un’idea partorita tanti anni fa, che ho fatto crescere e diventare quello che è oggi: una piccola famiglia, appunto. E cosi come nella realtà, si possono trovare rapporti di amicizia, fiducia, positività ma anche invidie, capricci, dubbi e paure”. “Per me è importante esserci sempre: ascoltando le idee, i progetti e le problematiche di chi lavora con noi; premiando i volenterosi e meritevoli, incentivando i meno volenterosi e aiutando chi commette errori, analizzando insieme le cause e organizzandosi per migliorare. Investo nel presente, come se fosse un piccolo seme, affinché un giorno, spero presto, chi lavora con noi possa prendere la mia esperienza e utilizzarla per creare qualcosa di ancora più grande, come una bellissima piantagione”.

In Italia assistiamo ad un ritorno alla coltivazione della Canapa, dal tuo osservatorio che cosa noti?
Dal mio osservatorio in Abruzzo, dove sto trascorrendo l’estate per seguire le coltivazioni, di notte mi piace guardare il cielo e le stelle e prima di andare a dormire, sento che il mondo sta cambiando, in bene o in male lo vedremo, ma il cambiamento che avverrà sarà importante.
Per quanto riguarda l’aspetto agricolo è … immenso. Coltivare la Canapa significa, e ciò potrà significare per tanti anni in futuro, per gli agricoltori un ritorno ad una coltura economicamente proficua, per meccanici e ingegneri lo sviluppo di nuovi macchinari per semina/irrigazione/raccolta e essiccazione, per la Terra stessa dove la Canapa viene piantata, il subire una bonifica naturale da sostanze nocive e un ri-energizzazione del terreno. Ci sarà da divertirsi!
 
 Cosa significa oggi coltivare Canapa?
Per me significa un tornare alla realtà: tornare nella casa dove sono cresciuto, lavorare con i miei amici che sto pian piano coinvolgendo nel progetto, come agricoltori/meccanici appunto, mostrare a chi è interessato al progetto che, se ce la fa uno come me, allora davvero potrebbe esser conveniente coltivarla, certamente non tutto è così semplice!
 
Nello specifico di Enecta che progetto state sviluppando?
Personalmente … cambiare il mondo 🙂
 
Si parla molto di sostenibilità, coltivare Canapa in maniera sostenibile cosa vuol dire? 
La mia idea è semplice: adattare tecnologie, esperienze, know – how, macchinari già esistenti al progetto “coltivazioni Canapa” inserendo nuovi elementi come energia solare per illuminazione, recupero acque piovane per irrigazione e … beh non posso mica dire tutto.
 
Quali sono i punti di forza di questa pianta?
L’aver resistito a centinaia e centinaia di anni, di infondate demonizzazioni e accuse. Immagina cosa accadrà il giorno in cui tutte queste accuse verranno smentite.
 
Cosa consiglia a chi intende coltivare Canapa in Italia?
Educazione, non solo nel senso letterale del termine. La Canapa è una pianta dalle proprietà straordinarie, spesso non semplici da capire. Può essere utilizzata per produrre materiale tessile, bioedilizia, olio e farine, o come noi, estratti di Cannabinoidi. Qualunque sia l’obiettivo il punto di partenza deve/dovrebbe essere sempre lo stesso: studiare e conoscere la pianta in relazione all’uso che se ne vuole fare.

Incendi boschivi, il Prefetto dell’Aquila e il Direttore della Protezione Civile rafforzano la collaborazione

Incendi boschivi, il Prefetto dell’Aquila e il Direttore della Protezione Civile rafforzano la collaborazione

4 Luglio 2025
Weekend da incorniciare per l’ASD Moreno Di Biase: sei convocati ai tricolori e il memorial Di Pasquale a Lanciano

Weekend da incorniciare per l’ASD Moreno Di Biase: sei convocati ai tricolori e il memorial Di Pasquale a Lanciano

4 Luglio 2025

Come vede il futuro di questa pianta in Italia?
Ho deciso di non guardare al futuro per un pò. Però posso dire che il presente ha un bel colore: verde, come la speranza.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication