AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Prima edizione del progetto “settimana nazionale RiGenerazione scuola”

Luna Zuliani di Luna Zuliani
6 Novembre 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

 

Mandò in ospedale un amico della madre per gelosia, 17enne arrestato per tentato omicidio

Abusi su una 12enne, conclusa l’audizione protetta della vittima

17 Settembre 2025
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, depositata relazione tecnica sulle macchie di sangue in casa Poggi: quanti aggressori?

17 Settembre 2025

L’Aquila. Nella mattinata di ieri, 5 novembre, i carabinieri forestali del reparto carabinieri biodiversità di L’Aquila hanno incontrato gli alunni delle classi quinte della scuola primaria E. De Amicis, rappresentati dal dirigente scolastico, Agata Nonnati e dai docenti, per l’avvio della “settimana nazionale della RiGenerazione scuola”, in continuità con gli eventi youth4climate driving ambitions, la conferenza dei giovani sul clima e la cop26 sui cambiamenti climatici.

Il progetto “RiGenerazione Scuola”, promosso principalmente da soggetti pubblici nazionali e sovranazionali designati dal ministero dell’istruzione, vede tra gli altri la partecipazione dell’arma dei carabinieri attraverso le sue articolazioni della specialità forestale.

Il reparto carabinieri biodiversità di L’Aquila ha tracciato l’inizio del percorso di questo nuovo progetto, aderendo al programma di attuazione che mira a rigenerare la funzione educativa della scuola. Lo scopo è quello di ricostruire il legame fra le diverse generazioni, per insegnare che lo sviluppo è sostenibile se risponde ai bisogni delle generazioni presenti e non compromette quelle future.

Più in particolare, la professionalità e l’esperienza dei carabinieri forestali, tenuto conto dell’alto valore educativo e sociale dell’iniziativa, sono state messe a disposizione delle curiosità e delle domande degli alunni, sempre pronti a intervenire.

Nell’ambito delle attività di educazione ambientale, gli studenti hanno messa a dimora, nel giardino della scuola, piante autoctone per la realizzazione di boschi diffusi, indispensabili per un progressivo risparmio della Co2, quindi per la salvaguardia del pianeta.

L’incontro è terminato con giochi inerenti al riciclo e al riuso, in modo da acquisire, sin da piccoli, le buone abitudini nel rispetto dell’ambiente.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication