AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Prezzi carburante, controlli della Guardia di finanza nel Chietino: sanzioni per 6 esercizi

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
16 Agosto 2023
A A
138
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Sanzioni che oscillano da 1400 ai 14000 euro sono state comminate dalla Guardia di Finanza di Chieti nell’ambito del piano di azione “Prezzi carburanti 2023” che ha disposto l’intensificazione degli interventi in tema di trasparenza dei prezzi al consumo.

 

Finta lotteria nei negozi e nelle scuole scoperta dalla Guardia di Finanza

13 Giugno 2025
Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

11 Giugno 2025

In particolare, i controlli effettuati nelle prime due settimane di agosto, sono stati finalizzati a verificare la corrispondenza dei prezzi alla pompa, rispetto ai cartelli esposti, dei carburanti per ogni modalità di erogazione “self” e “servito”, e all’esposizione del prezzo medio regionale – disposizione, questa, introdotta dal Governo a far data dal primo agosto scorso a fronte dei recenti rincari record. Le verifiche hanno riguardato 20 distributori stradali, 2 in ambito autostradale, dell’intera provincia di Chieti, 6 sono gli esercizi risultati non in regola. Le irregolarità sono relative all’omessa o irregolare esposizione del prezzo medio regionale, prezzo medio nazionale nella distribuzione autostradale, la non corrispondenza dei prezzi praticati con quelli pubblicizzati al cartello nonché la mancata comunicazione degli stessi al ministero delle Imprese e del Made in Italy. Gli impianti di
distribuzione ai quali sono state riscontrate a vario titolo le violazioni sono ubicati nei comuni di Francavilla al
Mare, Miglianico, Ortona, San Vito Chietino e Vasto.

 

Il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Chieti, colonnello Michele Iadarola, ha confermato che i controlli sulla distribuzione stradale dei carburanti sono finalizzati non solo a garantire il corretto assolvimento degli obblighi impositivi, ma anche il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione, la qualità del prodotto venduto e la trasparenza dei prezzi al consumatore

Tags: guardia di finanza
Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication