AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Presepe vivente e ‘’punti nascita’’ della civiltà contadina a Castelvecchio Subequo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
24 Dicembre 2015
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Castelvecchio Subequo. La Pro Loco a Castelvecchio Subequo propone un interessante Presepe Vivente come Ecomuseo d’Abruzzo, Comunità Montana Sirentina,  il 28 dicembre 2015 dalle ore 16:30. Lo scenario è parte del borgo antico, una porzione del centro storico agibile dai danni del sisma del 2009. presepe_viventeSiamo appena fuori le mura del vecchio castello medioevale, a cui si deve la denominazione del centro subequano, formatosi come arroccamento, nel corso dei secoli, con l’abbandono della pianura (superequana), già insediata in epoca italico-romana. Si tratta di dimore rurali conservate allo stato originale, dove  nascevano realmente bambini prima del boom industriale e del fenomeno dell’urbanesimo: fine anni ’50 inizi anni ’60. Case in pietra, a volte proprio grotte, tipiche dei borghi montani abruzzesi, che si estendevano in continuità, sia orizzontalmente che verticalmente con pochissimi piani, condividendo pareti e tetti comuni, espressione di  una cultura del mutuo soccorso: luoghi e  tempi in cui la chiave si lasciava nella toppa, per poter contare su qualcuno nel momento del bisogno. Esempio di antropologia della casa che dava il senso concreto del concetto di ‘’Comunità’’. (Nulla a che fare con le stereotipate villette di oggi, ai margini degli abitati rurali,  recintate e con  scritta ‘’Attenti al cane ed al padrone’’…). Nella rappresentazione della Natività solo i personaggi classici del presepe ed i magi saranno in costume orientaleggiante, gli altri personaggi indosseranno abiti tipici dei contadini, degli artigiani e delle massaie abruzzesi, intenti nelle loro attività quotidiane: l’oste,  il maniscalco,  il ramaio, il macellaio, il falegname, il calzolaio, il fabbro, l’ombrellaio e ripara cocci, il tinàro, i pastori… Non mancheranno  gli animali. Gli zampognari, il coro dei bambini  e la Corale Padre Mario, diretta da Riccardo Pezzopane, animeranno con brani natalizi la manifestazione. Sarà l’occasione per rivivere un passato di emozioni sinestetiche fra scene, suoni, profumi e sapori, fra realismo rurale  e magia natalizia!

Personaggi:

Controlli della Polizia: denunciato un 18enne con coltello e droga a Pescara

18 Settembre 2025
Sanità, l’assessore Verì visita la Asl 1 Abruzzo: “Confronto utile su temi cruciali”

Sanità, l’assessore Verì visita la Asl 1 Abruzzo: “Confronto utile su temi cruciali”

18 Settembre 2025

–          La Madonna, Francesca Angelone; Gesù Bambino, Michele Santarelli; Giuseppe,  Vittorio Bianchi.

–          Zampognari: Luciano Paolini e Adriano Corsini.

–          I magi: Armando Paolini, Domenico Iandimario, Giovanni Pizzocchia.

–          Direzione Artistica: Roberto Celeste, Danilo Marinopiccoli, Armando Paolini.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication