AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Presentazione volume ‘Alberi, arbusti e liane d’Abruzzo’ realizzato da Regione Abruzzo e CFS

Redazione Centrale di Redazione Centrale
23 Novembre 2015
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Conferenza gruppo Pd e Giovani democratici, diritto allo studio: ecco le proposte per riprendere il discorso

Conferenza gruppo Pd e Giovani democratici, diritto allo studio: ecco le proposte per riprendere il discorso

15 Settembre 2025
Sicurezza stradale, dalla Provincia dell’Aquila 170mila euro per l’Amiternina

Sicurezza stradale, dalla Provincia dell’Aquila 170mila euro per l’Amiternina

15 Settembre 2025

L’Aquila. 190 specie di alberi, arbusti e liane, raggruppate in 67 famiglie, 51 specie a rischio di estinzione, 363 alberi monumentali, 65 tipi di foresta, 15 habitat forestali di interesse comunitario e protetti dalla Direttiva Habitat, 34 foreste vetuste, 2 aree di monitoraggio della Rete Nazionale CONECOFOR e di ricerca ecologica a lungo termine della Rete internazionale LTER. alberi secolariQuesti i numeri del nuovo corposo volume “Alberi, arbusti e liane d’Abruzzo” di Gianfranco Pirone, realizzato dalla Regione Abruzzo (Assessorato alle Politiche Agricole) e dal Corpo Forestale dello Stato (Ufficio Territoriale per la Biodiversità dell’Aquila), che sarà presentato e distribuito martedì prossimo, 1° dicembre 2015, alle 10:00, presso la sede del C.F.S. in via della Polveriera all’Aquila. Il volume sarà presentato, oltre che dalla Regione Abruzzo e dal C.F.S., dagli Enti dei Parchi Nazionali del Gran Sasso/Monti della Laga e della Majella e dall’editore COGECSTRE. Tutti gli autori parteciperanno, illustrando brevemente il loro contributo al volume: dopo l’autore principale, Gianfranco Pirone, interverranno anche Caterina Artese (Coop. COGECSTRE) sugli gli alberi monumentali d’Abruzzo, Giampiero Ciaschetti (Parco Naz. Majella) sui boschi vetusti, Fabio Conti e Fabrizio Bartolucci (Parco Naz. Gran Sasso) sulle specie a rischio, Francesco Contu (Regione Abruzzo) sulla nuova la Legge forestale regionale, Luciano Di Martino (Parco Naz. Majella) e Carlo Console (C.F.S.) sulla protezione dei boschi e degli alberi in Abruzzo, Anna Rita Frattaroli (Università dell’Aquila) sulle stagioni del bosco, Aurelio Manzi (naturalista) sull’albero e il bosco nella cultura popolare e Bruno Petriccione (C.F.S.) sul monitoraggio degli ecosistemi forestali e la ricerca ecologica. Al termine, sarà proiettato il breve filmato “Il cammino della biodiversità”, realizzato nel corso dell’iniziativa organizzata dal C.F.S. l’estate scorsa nell’ambito dei “Cammini LTER Italia”, tre giorni a piedi dalla stazione di ricerca ecologica a lungo termine del Monte Velino a quella del Gran Sasso d’Italia. Tutti sono invitati a partecipare.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication