L’Aquila. Martedì 31 maggio, alle ore 17.30, presso la sala lignea del Palazzetto dei Nobili all’Aquila, sarà presentato il libro Camminando L’Aquila, dall’omonimo progetto dell’Associazione ACLI CulturAQuila APS, che dal 2018 anima le vie del capoluogo abruzzese con le sue passeggiate a tema storico-artistico-culturale.
Alla presentazione interverranno gli autori Luisa Di Fabio e il professor Alessandro Ciuffetelli, il professor Walter Capezzali, che ha curato la prefazione al volume, Emiliano Manfredonia, Presidente Nazionale ACLI, il Nunzio Apostolico Mons. Orlando Antonini, Don Cristoforo Simula, delegato della Curia Arcivescovile per il Turismo, Giuseppe Placidi, Presidente Regionale ACLI e Paolo Leone, Arkhè Edizioni, con il coordinamento di Sigilfredo Riga, Consigliere Nazionale ACLI.
Il volume, che è stato finanziato con i fondi del 5×1000 delle ACLI, trasporta su carta 12 dei percorsi che CulturAQuila, di cui gli autori sono presidente e vice presidente, propone ad aquilani e non ed è dedicato alla memoria di Gianfranco De Crescentis, che tanto aveva creduto nella realizzazione delle attività di CulturAQuila come momento di valorizzazione e rinnovata socializzazione per la città dell’Aquila.
Le fotografie di Roberto Grillo arricchiscono ogni capitolo del libro: prendono vita così “Le vie dell’Acqua”, “Le vie del Potere”, “All’ombra delle antiche mura”, “Passeggiando nel giorno della Candelora del 1703”, “Camminando lungo il XIX secolo”, solo per citare alcune tra le passeggiate, in cui ogni singola piazza e ogni singola via permettono alle tante vicende aquilane di recuperare una lucentezza che sembrava ormai distante. Storia, leggenda ed attualità si sono mescolate nelle pagine del libro con l’intento di far percepire agli stessi aquilani quanto sia ricco il patrimonio a disposizione della città e quali grandi opportunità abbiano forgiato il proprio passato e possano plasmare il proprio futuro.