L’Aquila. Cosa ci ha insegnato l’esperienza vissuta a L’Aquila nel 2009? Migliaia di cittadini sfollati, ingenti danni materiali, economici e sociali, alti costi di gestione dell’emergenza, L’Aquila può essere considerata l’emblema di quanto sta accadendo un po’ in tutta Italia a causa delle calamità naturali e del dissesto idrogeologico, che negli ultimi 40 anni (Fonte Protezione Civile) è costato all’Italia 140 miliardi di euro. “Organizzare e Comunicare l’emergenza nella Pubblica Amministrazione”, il libro di Stefano Cianciotta, docente di Comunicazione di Crisi all’Università di Teramo, e che sarà presentato a L’Aquila domani martedì 12 gennaio alle ore 17,30 nella Sala conferenze di Palazzo Fibbioni, propone un approccio volto a pianificare, organizzare e programmare, poiché soltanto con corrette strategie di prevenzione la gestione dell’emergenza può essere efficace. Dopo l’introduzione di Laura Tinari, discuteranno con l’autore del libro Fausto Cardella, Capo della Procura de L’Aquila,Massimo Cialente, Sindaco dell’Aquila, Christian Corsi, dell’Università di Teramo, Angelo De Nicola, giornalista e Caposervizi della redazione aquilana de Il Messaggero, Alberto Naticchioni, Amministratore della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica di Perugia. Il dibattito sarà moderato da Salvatore Santangelo, giornalista e saggista. La presentazione del volume è organizzata dall’Agenzia di Comunicazione ELLE e dall’Associazione L’Aquila che rinasce.