AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Presentato il progetto di rigenerazione urbana di via Milano: più verde, meno calore, una città più resiliente

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
19 Novembre 2025
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Questa mattina, nella sala Giunta del Comune di Pescara, è stato presentato il progetto di microrigenerazione urbana dedicato a via Milano, sviluppato dal settore Verde del Comune di Pescara. All’incontro con la stampa hanno partecipato l’assessore al Verde, Cristian Orta, l’assessora alla Pubblica Istruzione, Valeria Toppetti, la dirigente del settore Ambiente, Emilia Fino, il responsabile del servizio Valorizzazione del Verde, Mario Caudillo, e il coordinatore del progetto, Timothy D. Brownlee, architetto del gruppo U-Space srl.

L’opera, già approvata dalla Giunta comunale e del valore di circa un milione di euro, rappresenta il primo intervento di una serie di progetti che prenderanno forma nei prossimi anni. L’obiettivo principale è quello di contrastare le isole di calore e rendere Pescara una città più verde e sostenibile. Uno studio condotto dall’Università di Camerino ha infatti evidenziato come l’area di via Milano – insieme ad altre zone della città – sia particolarmente esposta al rischio di temperature estreme che, entro il 2030, potrebbero arrivare a superare la soglia percepita dei 48 gradi.

Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo

Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo

19 Novembre 2025
Il Comune dell’Aquila informa i beneficiari, in arrivo le comunicazioni per la Carta Dedicata a Te

Il Comune dell’Aquila informa i beneficiari, in arrivo le comunicazioni per la Carta Dedicata a Te

19 Novembre 2025

In questa prospettiva nasce il progetto di depavimentazione e rigenerazione del patrimonio verde urbano su via Milano, nel tratto compreso tra via Ravenna e via Emilia, con una previsione di conclusione dei lavori entro il 2026. L’intervento prevede la riduzione della carreggiata stradale, affinché la strada diventi un luogo in cui le auto siano ospiti e non padrone, restituendo centralità al verde urbano. L’area verrà trasformata con vegetazione lussureggiante, nuovi percorsi pedonali, zone d’incontro e spazi pubblici che collegheranno direttamente l’Istituto Comprensivo 4, presente nel tratto finale di via Milano, con le aree verdi circostanti.

Nella parte compresa tra via Ravenna e via Trieste, il progetto punta a incrementare significativamente la presenza di verde rispetto alla situazione attuale, con nuova pavimentazione e un approccio complessivo orientato alla sostenibilità. Saranno impiegati materiali permeabili, creando una vera e propria “superficie spugna” in grado di gestire in modo efficace gli eventi climatici estremi e le precipitazioni intense. Le pendenze saranno studiate per favorire il convogliamento dell’acqua verso dispositivi vegetali capaci di assorbire grandi quantità di acque meteoriche. La vegetazione sarà selezionata con criteri funzionali e didattici: alberi ad alto fusto in grado di creare ombra e mitigare le alte temperature grazie al principio dell’evapotraspirazione; arbusti e piante basse per caratterizzare le aree centrali delle aiuole; un sistema di targhette informative, pensate come supporto educativo per studenti e cittadini.

Contestualmente ai lavori di via Milano partirà anche un “bosco itinerante”. Si tratta di un unico bosco costituito da circa 50 piante contenute in alcuni vasconi, che verrà allestito a Piazza della Rinascita e poi spostato nella piazza antistante la stazione di Porta Nuova. Resterà in quei luoghi per circa 15 giorni, per dimostrare come la presenza degli alberi generi un microclima: tutto sarà misurato con sensori fisici dell’Università di Camerino. Mentre avverrà questa raccolta dati, si svolgeranno convegni per una divulgazione sia di carattere amministrativo sia di carattere scientifico, anche con animazioni e altre iniziative, coinvolgendo la città in questo processo di rigenerazione urbana. Terminata la fase itinerante, queste piante saranno collocate nel reticolo verde tra via Milano e corso Umberto e vi resteranno per 10-15 anni, attraverso tecniche di inserimento del verde a basso impatto, per poi essere trasferite e messe a dimora in altri terreni. Per tutto questo periodo rimarranno nel centro città per portare benefici ambientali.

“Il progetto – dichiara il sindaco Carlo Masci – si propone non solo come intervento urbanistico, ma anche come volano di sensibilizzazione e crescita culturale, offrendo agli studenti e ai cittadini un nuovo modo di vivere e conoscere la natura in città. Stiamo investendo cifre importanti sul verde, cosa mai avvenuta per la città di Pescara, segno concreto di quanto questa amministrazione tenga a questo tema. Tra questo lavoro di via Milano e i restanti interventi ambientali a Pescara, c’è una cifra imponente di investimento che ammonta a circa 4 milioni di euro. Opere di questo genere – conclude il primo cittadino – sono fondamentali per il futuro e servono a far entrare nell’ottica che servono più zone con natura rigogliosa che macchine”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication