AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Presentato alla fondazione Carispaq il volume “Nuovi Spazi per Emozionarci – Insieme si va lontano”

Giulio Catalucci di Giulio Catalucci
31 Agosto 2024
A A
140
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. E’ stato presentato questa mattina presso la sede della Fondazione Carispaq a L’Aquila il volume “Nuovi spazi per emozionarci – Insieme si va lontano” che racconta l’omonimo progetto selezionato dall’Impresa Sociale Con i bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile e finanziato dalla Fondazione Carispaq

Il progetto Nuovi Spazi per Emozionarci è stato condotto negli Istituti Comprensivi “Corradini-Pomilio” e “Collodi-Marini” di Avezzano; “Radice-Ovidio” di Sulmona; “Cesira Fiori” di San Demetrio né Vestini – Rocca di Mezzo, grazie ad un partneriato con L’Aquila che Rinasce come ente capofila e le associazioni Ambecò Ambiente e Comunicazione, Amici dei Musei d’Abruzzo, Aps Bambini di ieri e di oggi, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Fondazione dell’Ordine degli Psicologi dell’Abruzzo, Fondazione Senatore Cappelli, Opera Nazionale Montessori, e Aragorn Iniziative Srl.

E’ Radio Ciao l’emittente locale piu’ ascoltata in Abruzzo

L’Aquila accende il futuro della radio digitale: attivato il segnale DAB+ sul canale 7B

17 Maggio 2025
A Pescara settimana prossima la disinfestazione antilarvale

A Pescara settimana prossima la disinfestazione antilarvale

17 Maggio 2025

Nuovi spazi per emozionarci, ha attuato un modello formativo pluriennale che si è svolto nella provincia dell’Aquila e ha riguardato lo sviluppo delle competenze creative –  emozionali e l’educazione ambientale a favore degli studenti di alcuni istituti comprensivi del territorio. Questo ha portato alla realizzazione di tre spazi verdi urbani, pensati anche come luoghi per eventi aperti alla comunità, a San Demetrio né Vestini, Avezzano e Sulmona; è stato anche realizzato un percorso botanico all’interno della pineta di Avezzano. Sono stati attivati, inoltre, sportelli di ascolto per le famiglie, laboratori per il potenziamento delle soft skills dei minori che hanno avuto l’opportunità di esprimere le proprie emozioni e le proprie potenzialità acquisendo fiducia in sé stessi e potenziando le capacità relazionali.

“La Fondazione Carispaq – dichiara il Presidente Domenico Taglieri – ha aderito fin dall’aprile 2016 al Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile nato per iniziativa delle Fondazioni di origine bancaria e del Governo. Il Fondo, alimentato dai contributi delle Fondazioni bancarie italiane, ha finanziato, ad oggi, 700 progetti per un valore di oltre 425 milioni di euro. La Fondazione Carispaq, dal 2016 ad oggi, ha versato un contributo di circa 2,4 milioni di euro”.

“Per il progetto ‘Nuovi spazi per emozionarci- insieme si va lontani’ – ha aggiunto il Vicepresidente della Fondazione Carispaq Pierluigi Panunzi – la Fondazione ha garantito l’obbligatorietà del cofinanziamento portando l’impegno complessivo a circa 380 mila euro. La Fondazione Carispaq si è anche attivata per sostenere il buon esito del progetto evidenziandone la qualità e gli obiettivi nonché promuovendo la costituzione del partneriato. Un ringraziamento va al Presidente Marco Fanfani per l’impegno profuso a suo tempo nel promuovere e favorire la realizzazione dell’iniziativa. Un grazie sincero va anche a tutti i partner di progetto che con approccio positivo e un lavoro di squadra hanno raggiunto questo importante risultato a partire dall’Associazione Capofila L’Aquila che rinasce. Riteniamo, infatti, che i risultati raggiunti in circa tre anni di lavoro resteranno nel cuore di coloro che hanno partecipato a questa coinvolgente esperienza e potranno essere di esempio per nuove iniziative a favore delle scuole e degli studenti del nostro territorio”.

La presentazione del volume è stata l’occasione per incontrare la comunità educante del territorio e ricordare i contributi al progetto raccontato in “Nuovi Spazi per Emozionarci – Insieme si va lontano”.
All’evento hanno preso parte il Vicepresidente della Fondazione Carispaq Pierluigi Panunzi, il Segretario Generale David Iagnemma, il past president della Fondazione Carispaq Marco Fanfani (membro del consiglio della Fondazione da inserire non ricordo il nome), il Presidente dell’Assemblea dei Soci della Fondazione Fabrizio Marinelli. Sono inoltre intervenuti: la Presidente di L’Aquila che Rinasce Virginia Como e il referente dell’ente capofila che ha seguito il progetto Lorenzo Isidori; i rappresentanti del partenariato: dott. Paolo Manfreda; Paola Morga e Klaide De Sanctis.

“Nuovi Spazi per Emozionarci è stato un progetto corale che ha voluto dedicare attenzione alle scuole, alle famiglie, alle comunità locali e soprattutto ai giovanissimi andando a operare in aree della provincia dell’Aquila che potrebbero essere definite ‘di confine’. –  Ha dichiarato la coordinatrice del progetto Ilaria Chiaravalle durante il suo intervento – Un risultato importante raggiunto è stata la collaborazione sinergica tra le persone coinvolte, dalle istituzioni scolastiche alle amministrazioni comunali, che hanno imparato a sentirsi parte di un’unicità nuova in grado di rappresentare la vera base di supporto per bambini e ragazzi”.

“Il volume è nato con l’intento di raccontare le fasi del progetto mantenendo lo spirito di collaborazione e condivisione che ha reso possibile la realizzazione degli obiettivi di Nuovi Spazi per Emozionarci. – Ha spiegato la curatrice del volume Viviana De Vecchis – Per sua vocazione il progetto ha messo al centro del percorso triennale le emozioni ed è così che abbiamo voluto ripercorrerne le tappe, con il contributo testuale e fotografico fornito da ogni partner. Per la natura inclusiva e propositiva di Nuovi Spazi per Emozionarci, il testo porta nel titolo la frase ‘Insieme si va lontano’ perché sebbene la durata del progetto sia stata di soli tre anni, è stata consegnata una duplice eredità: materiale, costituita dalla realizzazione delle aree verdi co-progettate insieme agli studenti; immateriale, ovvero le competenze acquisite da bambine e bambini e il bagaglio di emozioni condivise che coloro che hanno preso parte al progetto porteranno sempre con sé”.

Share56Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication