AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Premio Sulmona Rassegna d’arte contemporanea ecco i vincitori

Redazione Centrale di Redazione Centrale
17 Ottobre 2017
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Sulmona. E’ l’opera “Dissolvenze”  di Tiziana Befani (Roma) la vincitrice della 44esima edizione del Premio Sulmona rassegna di arte contemporanea, con la seguente motivazione della Giuria: “Per la precisione esecutiva che si ripercuote anche sui dettagli minimi della composizione di efficace dialettica delle simbologie in progress ideate”. Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, sono stati resi noti i nomi dei vincitori della kermesse che chiuderà i battenti sabato 21 ottobre con la cerimonia di premiazione che si terrà alle 17.30 nel Polo Museale Civico Diocesano di Santa Chiara a Sulmona (AQ).

2° Classificato: Il dono del giorno di Luca Morelli (Roma)

Paura a Pescara, perdita di gas causa un rogo: intervengono i Vigili del fuoco

Paura a Pescara, perdita di gas causa un rogo: intervengono i Vigili del fuoco

15 Settembre 2025

Operazione anti ricettazione di veicoli rubati: quattro persone denunciate

15 Settembre 2025

3° Classificato ex aequo: Immagine GK35 di Alfredo Celli (Tortoreto Lido – TE)

3° Classificato ex aequo: Nuovi orizzonti di Beatriz Cardenas (Messico).

“L’edizione di quest’anno” afferma Raffaele Giannantonio presidente dell’associazione culturale “Il Quadrivio” che organizza la rassegna d’arte in collaborazione con Rotary Club Sulmona, Banca Generali, Confetti Pelino e il patrocinio di Comune di Sulmona, Regione Abruzzo, Consiglio Regionale,  “rappresenta il legame tra passato e futuro, con l’obiettivo di aprire la Rassegna ad altre forme d’arte, tra cui fotografia e design. In un momento storico in cui il patrimonio di conoscenza subisce una duplice depauperazione da parte di una società affetta dal virus dell’istantaneità irriproducibile e dalla strategica svalutazione dei valori persistenti tra cui anche quelli naturali, come insegna l’esperienza degli incendi estivi che hanno flagellato i nostri boschi, il Premio Sulmona viene attribuito a personaggi che conservano la memoria della nostra cultura lontano dalla regione-madre o che sono essi stessi memoria vivente quasi centenaria della cultura dell’Abruzzo contemporaneo di cui essi stessi costituiscono grande parte”. Tra gli obiettivi dei promotori anche il coinvolgimento delle scuole e l’intitolazione del Piccolo Teatro di via Quatrario di Sulmona a Achille Ricciardi, nato a Sulmona nel 1884 e morto a Roma nel 1923, intellettuale legato ai movimenti d’avanguardia e tra i promotori del cosiddetto “teatro del colore”.

Ecco i premiati delle altre categorie:

 

Il Premio Nazionale di Critica d’Arte 2017 è stato assegnato a Nicola Di Battista, direttore della Rivista Domus;  Architetto, nativo di Teramo, Di Battista è stato docente in varie università italiane ma vanta incarichi anche in atenei europei.

Premio Nazionale per la Cultura 2017

Giordano Bruno Guerri – Presidente Fondazione Il Vittoriale degli Italiani

Quest’anno  il Premio Nazionale per la Cultura 2017 va allo scrittore, storico e giornalista Giordano Bruno Guerri. Presidente della Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani” dall’ottobre 2008, carica riconfermata lo scorso anno dal Ministro Franceschini fino al 2021. Il Premio Nazionale per la Cultura vuole essere un riconoscimento alla sua appassionata quanto efficiente attività di promozione culturale ed all’abilità dimostrata nel coordinamento e nel consolidamento delle meraviglie culturali del Garda.

Premi speciali per la Cultura 2017

Ottaviano Giannangeli, Professore universitario, poeta, scrittore e traduttore ovidiano

È stato professore di letteratura italiana moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lingue dell’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti e Pescara. Ha dato un apporto fondamentale alla cultura abruzzese fondando tra l’altro nel 1957 la rivista Dimensioni. Rivista abruzzese di cultura e d’arte. Edoardo Tiboni, Promotore della cultura in Abruzzo

Grand’Ufficiale al merito della Repubblica Italiana, ha diretto importanti quotidiani e periodici locali e nazionali. È stato il primo direttore della sede RAI per l’Abruzzo e il Molise. Tra le sue iniziative portate a compimento ricordiamo il Teatro-monumento a Gabriele D’Annunzio, il Centro Nazionale degli Studi Dannunziani, l’Istituto Nazionale di Studi Crociani, la Società del Teatro e della musica, il Premio Internazionale di Letteratura, Teatro, Cinema e Televisione “Ennio Flaviano”, l’Istituto multimediale internazionale Scrittura e Immagine, la Rivista “Oggi e Domani”, il Mediamuseum.

 

Premio di Giornalismo 2017

Per la carta stampata: Primo Di Nicola, Direttore de “Il Centro”

Laureato in filosofia, è giornalista e scrittore. Ha firmato grandi inchieste su terrorismo, mafia, servizi segreti e politica, svelando oscure vicende legate ai finanziamenti pubblici, dai rimborsi elettorali ai costi della politica. Sotto la sua direzione, “Il Centro” è stato media-partner del Comune di Sulmona nelle celebrazioni del Bimillenario Ovidiano. Di particolare valore l’inserto interamente in lingua latina realizzato in occasione dell’apertura del Convegno Scientifico, avvenuta alla presenza del Presidente della Repubblica.

Per il giornalismo radiotelevisivo: Massimo Liofredi, Direttore delle Sedi di Abruzzo e Molise della Rai

Laureato in Scienze della Comunicazione, è un manager televisivo, giornalista, pubblicista da marzo 2003. Nel luglio 2009 è nominato Direttore di Rai 2. Ha realizzato produzioni di prestigio e di contenuto con  marchi successivamente venduti in numerosi Paesi stranieri. Da luglio 2011 all’aprile 2017 è stato Direttore di Rai Ragazzi: il suo contributo è stato fondamentale alla valorizzazione del nuovo brand di Rai Yoyo e di Rai Gulp. Attualmente è a capo delle sedi Rai di Abruzzo e Molise.

Attestato di benemerenza: Gaetano Trigilio per i servizi giornalistici dedicati al Premio Sulmona.

 

Segnalazioni speciali in occasione del Bimillenario Ovidiano e a riconoscimento del loro impegno artisticoRăzvan-Constantin Caratănase – Bucarest                                                                                                                Lelia Rus Pîrvan – Costanza

Artisti segnalaTi

 

Laura Amato – Roma

Raffaele Boemio – Afragola (NA)

Valeria Cademartori – Roma

Laura Canali – Roma

Angela Consoli – Locorotondo (BA)

Simon D’Exea – Roma

Concetta Daidone – Pineto (TE)

Federica Dal Falco – Roma

Mirko Pagliacci – Roma

Bruno Paglialonga – Francavilla al mare (CH)

Vincenzo Parea – Vigevano (PV)

Luciano Pea – Brescia

Loriana Valentini – Roseto degli Abruzzi (TE)

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication