AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Premio “Storie di alternanza 2021”: 22 studenti diventano subito lavoratori

Sandro Gentile di Sandro Gentile
21 Dicembre 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Il progetto di formazione duale in apprendistato di alta formazione “I talenti restano al Sud”, realizzato dall’ITS Sistema Meccanica di Lanciano (Ch) e ADECCO Italia, è stato selezionato per il Premio “Storie di alternanza 2021”, un’iniziativa di Unioncamere e delle Camere di commercio italiane, la cui premiazione, organizzata dalla CCIAA Chieti-Pescara si svolgerà domani 22 dicembre presso il Porto Turistico Marina di Pescara.

 

Troppa cig in Stellantis: allarme Fim, Fiom e Uilm Abruzzo

Crisi Stellantis, sindacati: incontro non soddisfacente con la regione, serve un tavolo nazionale

18 Luglio 2025
Minori stanziamenti per il Teatro Marrucino, Azione Chieti: “ipotesi  sciagurata”

Minori stanziamenti per il Teatro Marrucino, Azione Chieti: “ipotesi  sciagurata”

18 Luglio 2025

Il Premio vuole valorizzare le esperienze più significative realizzate in Italia attraverso formazione duale, cioè in aula ed in azienda, che vede protagonisti i ragazzi e il mondo del lavoro.

“Con questo progetto, utilizzando lo strumento di apprendistato di alta formazione – ha dichiarato Paolo Raschiatore, Presidente della Fondazione ITS Sistema Meccanica – abbiamo formato ed introdotto al lavoro 22 giovani tecnici meccatronici, che per due anni hanno seguito il corso ITS e lavorato in azienda: un vero e proprio sistema di alternanza scuola-lavoro vincente sia per i ragazzi che per le aziende”.

Adecco, nel progetto, si inserisce come facilitatore per la costruzione di “ponti” tra il mondo dell’istruzione e quello delle imprese. Infatti, tutti i ragazzi sono stati assunti con contratto di staff leasing, un contratto a tempo indeterminato a tutti gli effetti. In questo modo, si formano le nuove generazioni di tecnici, assumendo i giovani e formandoli ancora prima del conseguimento del diploma.

“Abbiamo ottenuto due importanti obiettivi: contrastare il rischio di abbandono degli studi, soprattutto dopo l’esperienza della pandemia – dichiara Antonio Maffei, Coordinatore della Fondazione ITS Sistema Meccanica – e il secondo, intercettare i talenti e farli rimanere in regione.” Infatti, la didattica a distanza ed il lockdown hanno portato molti ragazzi ad essere meno interessati alla prosecuzione degli studi, preferendo approcciarsi direttamente al mondo del lavoro, comportando un rischio di dispersione scolastica; con l’apprendistato duale, invece, si ottiene un vero rapporto di lavoro, che però permette di proseguire gli studi e lo studente diventa un lavoratore. “Non a caso – aggiunge – abbiamo deciso quest’anno di ripetere l’esperienza di successo e di far partire una nuova classe in apprendistato.”

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication