L’Aquila. Il conservatorio “A. Casella” dell’Aquila presenta domenica 23 settembre alle ore 11.00 il nuovo pianoforte da concerto gran coda F308 Fazioli recentemente acquistato dall’istituto. Si tratta di un modernissimo ed innovativo strumento che sarà suonato per la prima volta dal vincitore, il giovane e promettente pianista Luciano Boidi, della prima edizione del “premio pianistico Lethea Ci-farelli”, organizzato in collaborazione con gli ex allievi della scuola pianistica Lethea Cifarelli.
Dunque due eventi in uno, domenica prossima, all’auditorium del conservatorio dell’Aquila, due momenti strettamente legati che arricchiscono ulteriormente la già importante offerta didattica dell’istituzione di alta formazione musicale della nostra città perché l’acquisto del pianoforte da concerto F308 gran coda, che ha molte innovazioni tra cui ben quattro pedali, della ditta italiana Fazioli leader nel mondo per la ricerca e realizzazione di pianoforti, arricchirà la già importante dotazione strumen-tista del conservatorio aquilano che lo ricordiamo è intitolato al musicista e composi-tore Alfredo Casella autore di un importante manuale sul pianoforte, strumento del quale analizza aspetti storici, tecnici e interpretativi (Il pianoforte, 1936).
“L’inaugurazione di questo pianoforte, “top di gamma” della produzione Fazioli, marchio di eccellenza italiana ormai riconosciuto a livello internazionale, – spiega il Direttore Giandomenico Piermarini – assume anche una forte valenza simbolica soprattutto nel Conservatorio dedicato proprio ad Alfredo Casella il quale, nel suo “Il Pianoforte” (1936), solo ottant’anni fa si chiedeva, osservando con velata preoccupazione come (allora) non esistesse un costruttore di Pianoforti di livello internazionale, se casomai un giorno ve ne sarebbe potuto essere uno.
Quello di domenica prossima sarà dun-que un vero “evento” che, oltre a sancire gli sforzi del nostro Istituto per offrire ai nostri studenti strumenti sempre all’avanguardia e opportunità sempre maggiori, nell’affidare il concerto inaugurale ad un giovane pianista vincitore del Primo premio nel Concorso Lethea Cifarelli 2018 vedrà in ciò il compimento più significativo della nostra missione istituzionale e, in più, un’ideale risposta al quesito lasciato in so-speso dal maestro torinese”.
La prima edizione di un Premio intitolato alla grande pianista e didatta Lethea Cifa-relli, già allieva anche di Alfredo Casella, insegnante all’Aquila fra gli anni ’70 e ’80 nasce dall’iniziativa di un cospicuo gruppo di ex studenti della stessa, fra cui alcuni nostri docenti, altri pianisti professionisti, e perfino l’attuale rettore dell’Università “La Sapienza” di Roma che con la manifestazione svoltasi lo scorso anno, in occasione del centenario della nascita della pianista, intesero onorarne e tenerne viva la me-moria.
Il successo dell’iniziativa ha spinto gli ex allievi della sua scuola pianistica a dar vita ad un ulteriore progetto che associasse il nome della Cifarelli al talento dei giovani pianisti del territorio; l’istituzione di un Premio rivolto ai migliori allievi del Con-servatorio aquilano è sembrata la naturale conseguenza di tale ragionamento. Si è provveduto quindi, nei mesi scorsi, ad effettuare una accurata selezione dei candidati pianisti del Conservatorio “Casella” che ha portato ad individuare, in Luciano Boidi, iscritto al Biennio di specializzazione nella Classe del M° Elena Matteucci il vincitore di questa prima edizione del Premio.
La possibilità di farlo ascoltare alla città, per la cerimonia di premiazione, in occasione dell’inaugurazione del nuovo Pianoforte da concerto Fazioli del Conservatorio appare una bella opportunità che va ad accre-scere l’emozione di chi, nel nome di Lethea Cifarelli, come già affermato vuol conti-nuare a promuovere il talento e la creatività delle nuove generazioni.
Programma concerto
-D. Scarlatti: Sonata in La bemolle Maggiore K. 127 – L. 186
-J. Brahms: Fantasie op. 116 n. 1-2-3 (Capriccio: Presto Energico, Intermezzo: An-dante, Capriccio: Allegro Passionato)
-F. Chopin: Studio op. 25 n. 10 in si minore
-C. Debussy: Masques (Très vif et fantasque) L. 105
-F. Liszt: Etude d’Execution Trascendante n. 4 “Mazeppa”
– A. Volodos: “Turkisch March” on a Mozart’s Them