AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Premio letterario internazionale “La Voce dei Poeti” a Roma, nella giuria l’aquilano Goffredo Palmerini

Francesca Trinchini di Francesca Trinchini
15 Maggio 2019
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “La Voce dei Poeti”: la premiazione della quarta edizione del premio letterario internazionale si terrà il 31 maggio dalle ore 16:30 a Roma, nella splendida Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, sede della Società Dante Alighieri. Il premio è promosso e organizzato dall’Associazione culturale VerbumlandiArt. La manifestazione, inserita nel progetto “La Catena della Pace”, ha ormai ampiamente superato i confini nazionali ed europei: l’edizione di quest’anno, dedicata al tema della Giustizia, ha visto infatti una straordinaria partecipazione di voci poetiche dall’Italia e dal mondo (Serbia, Montenegro, Romania, Germania, Kosovo, Israele, Egitto, Iraq, Kenia, Messico, Turchia, India, Russia, Pakistan, Filippine).

Prestigiosa la Giuria del Premio, composta da Massimo Enrico Milone, direttore di Rai Vaticano (Presidente onorario), Tiziana Grassi, giornalista e scrittrice (Presidente), Pierfranco Bruni, scrittore e giornalista, Annella Prisco, scrittrice, Goffredo Palmerini, giornalista e scrittore, Fiorella Franchini, giornalista e scrittrice, Cosimo Lorè, giurista e docente universitario, Franco Roberti, già Procuratore nazionale antimafia, Salvatore Mattia Giraldi, presidente della Federiciana Università Popolare di Cosenza, Mirjana Dobrilla, scrittrice e traduttrice, Antonietta Vaglio, traduttrice, Annalena Cimino, poetessa, Regina Resta, poetessa e presidente VerbumlandiArt.

L’Abruzzo si conferma fucina di eccellenze nella scherma italiana

L’Abruzzo si conferma fucina di eccellenze nella scherma italiana

6 Luglio 2025

Pescaea, controlli in centro della polizia locale: daspo urbano per sei persone e tre denunce

6 Luglio 2025

Saranno Ospiti d’onore e riceveranno la Targa alla carriera Cinzia Baldazzi, scrittrice e critico letterario, Doriana Martini, avvocato penalista a Milano, Francesco Sidoti, criminologo e docente Università dell’Aquila, Gianni Maritati, giornalista Rai, Giuseppe Trieste, presidente Fiaba Onlus, Graziano Perria, vice questore Polizia di Stato, Maria De Giovanni, giornalista e presidente Sunrise Onlus di Lecce, Otabek Akbarov, Ambasciatore Repubblica dell’Uzbekistan, Paolo Pagliaro, editore Telerama e presidente Cuoreamico Onlus, Serafino Liberati, Gen. C.A. CC, direttore Centro Studi Alta Formazione per la Sicurezza, Sergio Camellini, poeta e psicoterapeuta.

Di grande qualità gli elaborati in concorso – un numero assai rilevante – che hanno impegnato la Giuria in un intenso lavoro per selezionare le opere vincitrici. Le sezioni in lingua italiana del premio sono: Video-poesia, Foto-poesia, Poesia, Racconto, Saggio, Libri editi, Libri editi stranieri in italiano. Quelle in lingua straniera sono: Poesia, Video-poesia, Foto-poesia, Racconto.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication