Francavilla. Il XXII “PREMIO G. D’ANNUNZIO” , concorso internazionale di pittura e scultura, si terrà a Francavilla al Mare dal 13 al 30 Novembre 2014 presso il MUSEO MICHETTI. La Manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale “IL PENTAGONO”. Le precedenti edizioni sono state patrocinate dal Senato della Repubblica, dalla Regione Abruzzo, dalla Regione Puglia, dalla Provincia e dal Comune de L’Aquila, dalla Provincia e dal Comune di Pescara, dalla Provincia e dal Comune di Chieti, dai Comuni di Francavilla al Mare, Montesilvano, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Spoltore, San Giovanni Teatino, Moscufo,Ovindoli, Pianella, Popoli, Fossacesia, Guardiagrele,Rivisondoli, S. Eufemia a Majella, Torrevecchia Teatina, dalla Camera di Commercio di Pescara, da Abruzzo Promozione Turismo, dall’Università degli Studi G. D’Annunzio, dalla Cassa Edile della Provincia di Pescara, da “il Centro”, Quotidiano dell’Abruzzo e dall’Emittente Televisiva RETE8. Dal 13 al 22 novembre si riceveranno le opere partecipanti. L’apertura della Mostra avverrà domenica 23 novembre alle ore 15,30 mentre domenica 30 novembre 2014, a partire dalle ore 15,30 si svolgerà la cerimonia di premiazione. Anche quest’anno, la dotazione dei premi è cospicua: oltre diecimila euro di premi in denaro e circa centocinquanta premi di rappresentanza messi in palio da Enti Pubblici, personalità politiche ed aziende private. Da tre anni è il MU.MI. Museo Michetti di Francavilla al Mare ad ospitare la Rassegna. Il Presidente della Repubblica, Sen. GIORGIO NAPOLITANO, in occasione dell’ultima edizione, ha istituito in favore della manifestazione due medaglie di bronzo che la Giuria ha assegnato ai vincitori assoluti del Premio D’Annunzio Ileana Colazzilli di Pescara per la Pittura e Mauro Piccoli di Bologna per la Scultura. Il Primo Premio in denaro per la Sezione Pittura da € 1.000 se l’è aggiudicato Marina Basaglia di Cerea (Verona). Il Presidente del Senato, Sen Pietro Grasso, dal suo insediamento dispone in favore del Premio due medaglie di bronzo. Stessa cosa fa il Presidente della Camera dei Deputati, On. Laura Boldrini. Nella XXI edizione sono state esposte 520 opere di pittura e scultura di artisti provenienti da tutte le Regioni italiane ma anche da numerosi Paesi stranieri quali la Repubblica Dominicana, Portogallo, Svizzera, Francia, Albania, Bulgaria, Romania, Ucraina, etc. Quest’anno il Bando di Concorso è stato richiesto anche da artisti dell’Honduras e del Brasile. Circa mille persone sono state presenti alla cerimonia di premiazione. Intervenute numerose personalità politiche, religiose e militari tra le quali il Sindaco di Francavilla al Mare ANTONIO LUCIANI, quello di Rivisondoli ROBERTO CIAMPAGLIA, CARLO MASCI Assessore al Bilancio della Regione Abruzzo, FABRIZIO RAPPOSELLI Vice Presidente nonché Assessore alla Cultura della Provincia di Pescara, MARIO COLANTONIO Assessore ai Lavori Pubblici Comune di Chieti, GIOVANNA PORCARO Assessore alla Cultura Comune di Pescara, ANDREA DI PECO, Assessore alla Cultura Comune di Francavilla al Mare, VITTORIO CATONE e CAMILLO SAVINI Consiglieri Provinciali di Pescara, DANIELA ARCIERI MASTROMATTEI Presidente Commissione Pari Opportunità Comune di Pescara, MARCO ALESSANDRINI,Consigliere Comunale di Pescara, ora Sindaco, GAETANO DIODATI Consigliere Comunale di Popoli, MAURO SCIOLI,Consigliere Comunale di Guardiagrele. Vengono stampate 10 mila brochure, dove si evidenziano gli Enti patrocinanti, gli offerenti i premi in denaro e le Aziende private che a vario titolo contribuiscono alla realizzazione della manifestazione e 1.000 pieghevoli dove sono riportati i nomi dei vincitori. Articoli appaiono solitamente su quotidiani, TG3, Rete8, TV6, TVQ, su Pagine Abruzzo, Il Giornale di Montesilvano, Abruzzo Blog, Chietitoday, Art in world, etc. Inoltre la rivista “La Dolce Vita” ha dedicato alla XXI edizione ben due numeri. Il sito web è visitato da migliaia di lettori. Per l’edizione 2014 è già certa una massiccia partecipazione di artisti provenienti da tutte le regioni oltre che da varie nazioni, viste le quotidiane richieste che pervengono alla Segreteria. Confermata entusiasticamente da tutti i membri dell’Associazione Culturale “IL PENTAGONO” la Madrina della Manifestazione: Daniela Quieti scrittrice e giornalista. Tra le altre cose ci sarà un OMAGGIO FUORI CONCORSO dedicato a “D’Annunzio & Friends” di ALESSIO CONSORTE. L’Avv. Antonio Luciani Sindaco del Comune di Francavilla al Mare, nel depliant di presentazione scrive:”Anche quest’anno il Museo Michetti, intitolato al pittore Francesco Paolo Michetti vissuto nella città di Francavilla al Mare per oltre 50 anni, ospita il Premio D’Annunzio. La nostra Città all’inizio del 900 è stata il punto di riferimento per molte grandi personalità della cultura italiana eccellenti nei vari campi dell’arte; in quel periodo Francavilla fu uno dei centri propulsivi della creatività per tutto il territorio nazionale ed europeo. All’interno del Cenacolo Michettiano si concretizzò un modo di fare arte all’avanguardia per quei tempi: gli artisti che si riunivano nel Convento Michetti scambiavano idee, confrontavano ideali, miscelavano tecniche di lavorazione, in definitiva, ponevano le basi su cui poggia la cultura italiana contemporanea. Anche oggi, questo modo di fare arte risulta essere innovativo; il compito di noi amministratori è quello di creare i presupposti affinché tutti i campi del sapere possano continuare a svilupparsi e ad evolvere ponendo la cultura come uno dei punti fermi per lo sviluppo sociale ed economico della nostra Nazione”. Il Presidente Onorario del Premio D’Annunzio, Dott. Vittorio Gervasi, aggiunge: “La storia del Premio D’Annunzio è raccontata dalle opere di ogni artista. Coloro che partecipano al Premio contribuiscono a scrivere un racconto che ad oggi ha raggiunto XXII capitoli. Ogni capitolo corrisponde ad un’edizione del Premio. Anche quest’anno la storia continua, e continuerà ad alimentare e stimolare la cultura artistica del nostro territorio raccontata dalle tante opere in concorso. Ciascuno cova in sé una vocazione artistica intesa come ricerca del bello e del vero, ad alcuni però l’aggiunta del talento espressivo conferisce la capacità di trasmettere e consegnare alla storia opere che imprimono il segno di un passaggio. Tracce di bellezza e armonia a disposizione di chi si ferma a contemplare l’opera dell’artista. Un appassionato lavoro di ricerca che accompagna ogni opera. Ciascuno imprime nelle opere che realizza la propria interiorità. Aiutateci a fermare il tempo con i vostri segni espressivi e creativi. Regalateci frammenti di eternità per rendere più evidente il senso di una storia culturale che si rinnova negli anni”.