AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ponte tibetano e circuito escursionistico in progetto per valorizzare la Valle Subequana

Saranno realizzati due ponti sospesi in acciaio per collegare la località Falesia-Pianillo con il Centro Storico di Castelvecchio Subequo

Lorena Costantini di Lorena Costantini
27 Luglio 2025
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Castelvecchio Subequo. Il Consiglio Comunale di Castelvecchio Subequo (AQ), nella seduta del 22 luglio 2025, ha approvato la proposta progettuale definitiva “Ponti Subequani, nuovo percorso tra natura avventura e storia” – un progetto per rilanciare il territorio, valorizzare il Centro Storico e attrarre turismo in Valle Subequana.

La proposta è finanziata dal Piano Nazionale Complementare al PNRR – Next Appennino “Contributi destinati a soggetti pubblici per Accordi e Partenariati Speciali Pubblico-Privato per la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e pubblico”. Il Piano Nazionale Complementare al PNRR è dedicato al rilancio economico e sociale dei territori colpiti dai terremoti del 2009 e 2016.

Fase 3, turismo in lenta ripresa nelle spiagge d’Abruzzo. Fine giugno è come Aprile.

L’onorevole Luciano D’Alfonso invita a riscivere i bandi per la gara delle concessioni demaniali sulle spiagge abruzzesi

27 Luglio 2025
“Festa dei bambini” all’ospedale di Pescara per i piccoli malati

“Festa dei bambini” all’ospedale di Pescara per i piccoli malati

27 Luglio 2025

L’opera, dal valore complessivo di 2.111.380 euro, è finanziata nell’ambito della linea B2.2 del Fondo Complementare, che sostiene partenariati speciali pubblico-privato per la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e pubblico. Di questi fondi, 200.000 euro (pari al 10%) sono già stati erogati per la progettazione esecutiva. Con l’approvazione definitiva del progetto, il Comune potrà ora richiedere un’ulteriore anticipazione pari al 30% (600.000 euro) per avviare i lavori.

L’intervento prevede la realizzazione di un circuito escursionistico che collegherà, tramite due ponti sospesi in acciaio, la località Falesia-Pianillo con il Centro Storico di Castelvecchio Subequo. Lungo il percorso, che seguirà in parte tracciati storici e sentieri naturali, saranno allestite aree pic-nic, belvederi e spazi per attività sportive outdoor come arrampicata, vie ferrate e percorsi vita.

Rispetto della natura, nuove opportunità turistiche e nuovi posti di lavoro: questo è il cuore della proposta progettuale che vedrà la luce sul nostro territorio e che farà da volano per il turismo in tutta la Valle Subequana. Secondo le analisi fatte e su dati oggettivi rilevati da strutture analoghe come Dossena (BG), Castelsaraceno (PZ), Sasso di Castalda (PZ), Roccamandolfi (IS), Sellano (PG), si prevede una presenza turistica pari ad almeno 20.000/30.000 presenze per ogni stagione, tra marzo e settembre. Sarà una svolta per tutto il comprensorio subequano.

La gestione del circuito è affidata alla società Abruzzo Estremo srls, con sede a Pacentro, attiva nel settore del turismo outdoor da oltre cinque anni e dotata di personale specializzato, tra cui guide ambientali escursionistiche e tecnici esperti in sistemi di posizionamento e di monitoraggio.

La proposta progettuale è pensata per avere ricadute dirette anche in termini occupazionali: si prevede l’impiego stabile di almeno 10 addetti nella gestione della struttura, oltre a nuovi posti di lavoro legati all’indotto turistico, commerciale e ricettivo. L’iniziativa intende, inoltre favorire, il recupero e la valorizzazione del patrimonio immobiliare locale.

L’approccio progettuale integra pienamente le finalità del programma NextAppennino, che punta a sostenere modelli di sviluppo sostenibile e inclusivo, capaci di generare valore economico e sociale nel rispetto dell’ambiente e delle peculiarità dei territori colpiti dal sisma.

La proposta progettuale prevede anche l’organizzazione di iniziative culturali e sociali, in collaborazione con associazioni locali e cittadinanza attiva: rassegne, laboratori didattici, degustazioni e rievocazioni storiche potranno contribuire ad arricchire l’offerta e rafforzare il legame tra progetto e comunità nonché la creazione di un brand turistico, un Info-point, un sito web dedicato e la formazione del personale specializzato con assunzioni in fase di gestione dell’attività.

L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia che punta a valorizzare l’identità paesaggistica e culturale della Valle Subequana, promuovendo un turismo lento, esperienziale e attento alla sostenibilità. Castelvecchio Subequo guarda così alla possibilità concreta di attrarre nuovi flussi turistici, generare nuova economia locale e avviare un percorso di rigenerazione del tessuto sociale e produttivo dell’intero comprensorio.

“Castelvecchio Subequo”, afferma il sidaco Marisa Valeri, “sarà il fulcro della rinascita sociale ed economica dell’intera area subequana”.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication