L’Aquila. L’ondata di maltempo che sta interessando il territorio ha provocato disagi anche sul cantiere del Ponte Belvedere a L’Aquila, ancora in fase di completamento a sedici anni dal sisma del 2009. Le forti raffiche di vento hanno infatti fatto precipitare alcune lastre prefabbricate in calcestruzzo, note come “predalles”, utilizzate nella realizzazione dei solai della struttura.
Fortunatamente non si registrano feriti né danni a cose, ma la caduta degli elementi costruttivi ha reso necessario l’intervento immediato delle forze dell’ordine e dei soccorritori. Sul posto sono arrivati vigili del fuoco, polizia, carabinieri e vigili urbani, che insieme agli operai del cantiere stanno procedendo con le operazioni di messa in sicurezza dell’area.
Le lastre predalles, componenti fondamentali per l’infrastruttura, sono elementi prefabbricati in calcestruzzo con armatura metallica che vengono assemblati per formare i solai. La loro caduta, pur senza conseguenze dirette per la popolazione, ha riacceso l’attenzione sulle condizioni del cantiere e sulla vulnerabilità della zona in caso di maltempo intenso.