Questo dispositivo preleva l’acqua dai pozzi per determinati scopi domestici o professionali. Generalmente, la pompa sommersa viene utilizzata per alimentare degli impianti di irrigazione, per orti o giardini, di piccole dimensioni. Nei cantieri, invece, il sistema smuove l’acqua ricca di residui e detriti causati dall’attività edilizia. Con la strumentazione appropriata si possono prosciugare anche i locali allagati e ripristinare le normali condizioni dell’ambiente nel minor tempo possibile. Per questo, i prodotti più opportuni vengono selezionati in base ad alcuni parametri, come la prevalenza, la grandezza del cavo e la pressione di mandata. Non a caso, l’approvvigionamento, la circolazione e il drenaggio dell’acqua richiedono la strumentazione adeguata. La pompa sommersa svolge diverse funzioni e in questo articolo valuteremo i principali campi di applicazione dei modelli disponibili in commercio.
Quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione nella scelta di una pompa sommersa?
In base alle circostanze si possono individuare i dispositivi più indicati, efficaci e convenienti. La pompa sommersa, infatti, viene sistemata nei pozzi per agevolare l’estrazione di una determinata quantità di acqua per differenti finalità. Per questo, vengono valutati diversi parametri per la selezione della tipologia più appropriata in qualsiasi situazione domestica o professionale. Le caratteristiche principali da prendere in considerazione per una scelta accurata e diligente sono le seguenti:
- Diametro del pozzo o del bacino
- Dimensione del cavo
- Pressione di mandata
Per individuare il congegno opportuno si devono valutare anche i diversi campi di applicazione disponibili:
- Alimentazione di un impianto di irrigazione per uso domestico
- Drenaggio per attività edili
- Raccolta dell’acqua piovana
L’estrema versatilità è il principale vantaggio di questo strumento che garantisce notevoli risultati in diversi settori. La movimentazione è la principale necessità che giustifica la ricerca di una pompa sommersa prezzo efficiente, adeguata e conveniente. Per agevolare l’estrazione dell’acqua dai cantieri, dai pozzi o dalle cantine si devono utilizzare, infatti, gli strumenti idonei. Questo dispositivo aspira una certa quantità di liquido tramite una griglia collegata all’apposito tubo di scarico. La pressione attiva il meccanismo con cui l’acqua viene prelevata, trasportata e distribuita per determinate mansioni.
Come scegliere la pompa sommersa più opportuna in base alle funzionalità richieste?
Qualsiasi operazione di movimentazione richiede un congegno in grado di spingere l’acqua da un determinato punto al luogo prescelto per lo sversamento. Questo sistema viene utilizzato, molto spesso, quando le cantine e i garage si allagano e diventano inutilizzabili. Le pompe sommerse si possono utilizzare anche per raccogliere e convogliare l’acqua piovana verso un’apposita cisterna. Il meccanismo di aspirazione sfrutta l’effetto generato dalla pressione per spostare il liquido dalla griglia di raccolta al tubo di scarico. La finalità è un requisito essenziale, ma si possono prendere in considerazione anche altri elementi, come il costo e le caratteristiche della strumentazione. Per stabilire la pompa acqua prezzo ideale per le proprie necessità si devono valutare, infatti, anche i requisiti del liquido che si da movimentare. L’acqua dei cantieri, ad esempio, è piena di fango o residui in base al lavoro svolto in una determinata area. Le piscine, invece, vengono disinfettate col cloro per eliminare tutti gli agenti patogeni e proteggere la salute dei bagnanti. Questi elementi influenzano, ovviamente, i listini e riflettono la notevole disponibilità di modelli adatti per diverse applicazioni.