Pescara. Pomilio Blumm entra tra le aziende europee con la crescita più costante nel lungo periodo, secondo la classifica Europe’s Long-term Growth Champions elaborata dal Financial Times in collaborazione con Statista.
La società si colloca nella top five europea per ricavi 2024 nella categoria Advertising & Marketing, conquistando nella stessa sezione anche il primato in termini di “longevità” aziendale.
Un riconoscimento doppio per l’impresa abruzzese, che registra un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 16,21% su dieci anni, distinguendosi per continuità, solidità e capacità di innovazione. Una performance che riflette la forza di un modello imprenditoriale radicato nel territorio ma aperto all’internazionalizzazione, come dimostrano i più recenti eventi organizzati per la comunicazione di grandi iniziative. Dai Premi DesignEuropa a Copenaghen, curati per EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale) allo European Business and Nature Summit di Helsinki, nell’ambito di un incarico della Commissione Europea da 80 milioni di euro.
«Abbiamo dimostrato una costanza di crescita, soprattutto all’estero, raggiungendo le dimensioni dei colossi internazionali del settore pur mantenendo salde le radici a Pescara», afferma il presidente Franco Pomilio. «Crediamo molto nella vocazione creativa del nostro territorio. Per questo, pur integrando figure internazionali nei nostri team, miriamo a sviluppare sempre di più una vera e propria idea valley, ispirata al cenacolo michettiano, nella nostra sede, la Cittadella».
La classifica FT nasce dall’analisi dei ricavi delle aziende che abbiamo avuto specifici requisiti di crescita e fatturato tra il 2014 e il 2024. L’indagine ha premiato le realtà capaci di mantenere un trend di crescita solido e continuo anche in un decennio segnato da pandemia, inflazione e crisi geopolitiche.
La ricerca su 34 Paesi, condotta da Statista – leader tedesco nell’analisi di dati economici e di mercato – ha evidenziato tra le altre cose il dinamismo dell’imprenditoria italiana, di cui Pomilio Blumm rappresenta uno dei casi più emblematici.
«Cresciamo con lo spirito di una start-up, ma con la solidità di un’impresa di lunga esperienza», conclude Pomilio. «A fare la differenza è la nostra capacità di adattamento, sostenuta da più di 100 tool proprietari avanzati, in grado di dare ad ogni progetto un valore aggiunto in termini di efficacia complessiva».



