AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Polvere di stelle, risolto il mistero cosmico nei laboratori del Gran Sasso

Redazione Centrale di Redazione Centrale
30 Gennaio 2017
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Risolto l’enigma dei granelli di polvere cosmica, i ‘fossili’ del Sistema solare che sono giunti fino a noi attraverso i meteoriti: la loro anomala composizione chimica, che sembrava in contrasto con la loro origine stellare, è stata finalmente spiegata dall’esperimento Luna, che riproduce il ‘cuore’ delle stelle nei laboratori dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) sotto il Gran Sasso. I risultati dello studio sono pubblicati su Nature Astronomy. Le osservazioni astronomiche fatte tramite telescopi a infrarossi indicano che la polvere cosmica viene prodotta nelle stelle (in particolare quelle con massa pari o superiore a circa sei volte quella del nostro Sole) e la loro esplosione a fine vita fa sì che i granelli si disperdano nel cosmo. Le analisi chimiche sulla polvere mostrano però risultati contraddittori, con livelli più bassi dell’atteso per quanto riguarda un raro isotopo dell’ossigeno (ossigeno­17).

”Luna ha osservato che la probabilità che si inneschi una reazione di fusione nucleare tra nuclei di idrogeno e ossigeno­17 è doppia rispetto a ciò che si pensava”, spiega Paolo Prati, coordinatore dell’esperimento Luna. ”Ciò implica che l’ossigeno­17 viene rapidamente distrutto già all’interno delle stelle di origine, e quindi nella polvere cosmica si ritrova solo in bassissime concentrazioni. Ecco perché all’interno dei meteoriti giunti fino noi non si reperisce nelle quantità inizialmente attese: si può così finalmente essere certi che questi fossili celesti sono i testimoni autentici delle fasi convulse di formazione del Sistema solare e della Terra”

Il meteo in Abruzzo 15 – 21 maggio: instabilità diffusa specie Venerdì, a seguire tempo dinamico con ampie schiarite alternata a qualche rovescio

Il meteo in Abruzzo 15 – 21 maggio: instabilità diffusa specie Venerdì, a seguire tempo dinamico con ampie schiarite alternata a qualche rovescio

14 Maggio 2025
Giro d’Italia 2025: la tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo scalda la Marsica

Giro d’Italia 2025: la tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo scalda la Marsica

14 Maggio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication