L’Aquila. I panneggi di una folla appassionata, le braccia contorte, i muscoli tesi, i pugni chiusi del ladrone, svelano una qualità artistica che prima del restauro non trapelava, ma che già conoscevamo nelle trasparenze del velo, e nei corpi, delle opere del Museo Nazionale d’Abruzzo. E’ il periodo “tenebrista” del pittore fiammingo Aert Mytens , la cui maestosa tela, 52 mq, siamo nell’ultimo anno del Cinquecento, è ora possibile vedere a San Bernardino, per la prima volta, ravvicinata. Così si apre il nuovo anno, un ennesimo tassello che ricompone, ancora e ancora, la pianta scomposta della città dell’Aquila. Le lacerazioni della tela non ci sono più, fra poco risalirà nella sua collocazione mentre, sempre al MuNDA, si inaugurano altri incontri ravvicinati, quelli con i reperti: è il calendario amiternino a rivelare il suo linguaggio, i ritmi della civiltà romana, o negli altri musei abruzzesi le tematiche della didattica che propongono giochi, laboratori, visite. Tutto converge nel nuovo sito del Polo Museale dell’Abruzzo www.musei.abruzzo.beniculturali.it, le opere in 3D, la visita virtuale, nei nuovi depliant, l’apertura delle prigioni a Celano, che preludono ad altre novità per l’anno che sta battendo alla porta.
L’AQUILA
MuNDA – MUSEO NAZIONALE D’ABRUZZO – Borgo Rivera –
Vicino stazione F.S. – ampio parcheggio gratuito. Orario: 8.30/19.30. Chiuso il lunedì. Per info: [email protected]; tel. 0862.28420/ 3355964661. Biglietto 4 €, ridotto 2 €. Seguici sul sito facebook! Laboratori didattici a cura dell’Associazione D-Munda cell 329 775 2626 – [email protected];
A NATALE VEDIAMOCI AL MUSEO. Visite guidate gratuite a cura dell’Associazione Abruzzo in itinere. Prenotazione obbligatoria al 371.1342587. Date e orari: 2 gennaio ore 16.00; 4 gennaio ore 11.00; 6 gennaio ore 11.00 e 16.00; 7 gennaio ore 11.00
Domenica 7 gennaio
ingresso gratuito. Visita guidata (costo 4 euro) a cura dell’Associazione D-MuNDA, con prenotazione obbligatoria al numero 3297752626 o all’indirizzo email [email protected]
NEWS – Martedì, mercoledì e giovedì pomeriggio ingresso a prezzo ridotto per le associazioni culturali
Mostra Omaggio a Remo Brindisi. Anteprima del centenario della nascita. Venti opere del Museo Nazionale d’Abruzzo, alcune delle quali mai esposte.
Nato a Roma nel 1918 da una famiglia di origini abruzzesi, Remo Brindisi vive dapprima a Penne dove il padre insegna scultura lignea presso la Scuola d’Arte, e poi a L’Aquila per un breve periodo nei primi anni trenta del Novecento. Il Museo Nazionale d’Abruzzo ha acquisito dal poliedrico artista, figlio di un’arte di natura sperimentale e piena di rimandi alle grandi avanguardie europee, un cospicuo numero di opere che coprono l’intero arco della sua produzione. Quelle selezionate per questa prima occasione celebrativa mettono in evidenza l’artista attraverso una produzione che spazia dall’astrattismo all’espressionismo fino ad arrivare a una concezione più originale e personale sia della figura che della natura. Il rapporto di Remo Brindisi con l’Abruzzo viene sempre alimentato da contatti, rimandi e tematiche rintracciabili nella sua arte. Sul finire degli anni sessanta inizia una collaborazione con l’Arazzeria Pennese, il consorzio che aveva rilanciato l’antica tradizione della tessitura con il telaio. Brindisi si cimenta nella creazione di lavori utili come modelli per la realizzazione di arazzi instaurando un rapporto ancora più autentico con il “suo” Abruzzo. Affronta in questo periodo tematiche d’attualità legate all’Italia reazionaria degli anni ’60 e primi anni ’70. I suoi colori sono netti e le sue forme dure, l’indagine delle natura avviene attraverso due canali: uno interno fatto di sentimenti e passione, l’altro esterno caratterizzato da una resa più cruda. La mostra rappresenta l’avvio di un percorso di valorizzazione che viene a stabilirsi tra Lucia Arbace, direttore del Polo Museale dell’Abruzzo e Alice Carli, assessore alla cultura del comune di Comacchio. Fino al 14 gennaio 2018
Vi sveliamo un capolavoro. I incontro – Il calendario Amiternino. L’appuntamento, aperto al pubblico, è dedicato a uno dei più importanti reperti archeologici del territorio abruzzese. Giovedì 11 gennaio ore 17.00
Tutela e gestione dei Beni Culturali – Workshop di Lucia Arbace dedicato agli studenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’ ’Università di Teramo. Venerdì 19 gennaio 9.30/18.30
BASILICA DI SAN BERNARDINO
Fino al 7 gennaio, prima del suo ricollocamento nella posizione originaria, è possibile vedere in modo ravvicinato la maestosa tela del 1599 “La crocifissione” di Aert Mytens. Orario 9.30/12.30; 15.30/18.00. Altre opere dell’artista sono visitabili al MuNDA e all’Abbazia di Santo Spirito a Sulmona.
CELANO (AQ)
Castello Piccolomini – Museo d’Arte Sacra della Marsica
Museo di Arte Sacra – Castello Piccolomini – orario 9.00/19.00 tutti i giorni. Aperture straordinarie anche di lunedì fino al 18 dicembre. www.museodellamarsica.beniculturali.it – Biglietto intero 4 €, ridotto 2 €. tel. 0863 793730/792922 Sono attivi servizi educativi per le scuole curati dalla Coop. Limes. Info e prenotazione al 329 4014795. [email protected]
Domenica 7 gennaio
entrata e visita guidata gratuita a cura della Coop Limes. Prenotazione obbligatoria al 339.7431107.
Mostra Archetipae Personae / LIARt di Gaetano De Crecchio. Dopo il successo riscosso presso il Museo Archeologico Nazionale Villa Frigerj a Chieti, Lucia Arbace annuncia il gradito ritorno delle maschere di Gaetano de Crecchio, a Celano, sotto le volte tardo gotiche delle sale a piano terra. In occasione di Castellaria l’evocazione degli istinti primordiali animaleschi è ora fluttuante, quasi a voler dar vita ai fantasmi del Castello. Speculare a tale rappresentazione è un secondo inedito progetto, presentato per la prima volta: opere battezzate con il titolo di LIARt, ovvero la menzogna, raccontata facendo ricorso alle più celebre delle favole, il Pinocchio di Carlo Collodi. La doppia proposta espositiva, destinata a un pubblico di adulti, ma anche in grado di suscitare l’entusiasmo dei bambini, si avvantaggerà di laboratori a cura dell’artista (www.gaetanodecrecchio.it). Fino al 14 gennaio
Pompeo Cesura e Orazio De Santis : Indagini intorno all’Adorazione dei Pastori – Mostra
Le opere in mostra al primo piano del museo illustrano il connubio di due grandi artisti aquilani attivi nella seconda metà del XVI secolo a colloquio con opere di rilievo provenienti dal Museo Nazionale d’Abruzzo.
Capolavori di pittura e grafica si alternano al fine di indagare uno spaccato della storia dell’arte abruzzese. Motivo cardine dell’esposizione sono le indagini e il restauro condotti su un secondo esemplare della Adorazione dei Pastori di Pompeo Cesura, una replica antica finora sconosciuta, ritrovata in pessime condizioni nei depositi del Castello dell’Aquila e danneggiata dal sisma del 2009. L’opera, messa a confronto con la tela realizzata nel 1566 e proveniente dalla Basilica di San Bernardino a L’Aquila, contribuisce ad accrescere la stima goduta da una delle più singolari composizioni di Pompeo Cesura, protagonista del manierismo italiano. Il particolare e fortunato restauro diventa occasione di approfondimento e dibattito attraverso la presentazione delle dinamiche che lo hanno contraddistinto.
La mostra si completa con una sezione dedicata all’attività grafica dell’artista Orazio De Sanctis, famoso per aver tradotto in incisione alcune notevoli invenzioni di Pompeo Cesura. Le stampe, messe a confronto con le tele esposte, innescano un incalzante e affascinante dialogo al quale chiunque può partecipare. La stretta relazione tra i due artisti diventa fondamentale punto di partenza per approfondire l’operato e la fortuna di Pompeo Cesura. E’’ in preparazione un catalogo, edito da Artstudio Paparo, a cura di Lucia Arbace con testi di Lucia Arbace, Barbara Cerrina, Mauro Congeduti, Umberto Maggio e Marialuisa Terras. Fino al 14 gennaio
Il finanziamento pubblico alla Cultura. Incontro pubblico. Interventi dell’On. Antimo Cesaro, sottosegretario di Stato del MiBACT, Dott. Onofrio Cutaia Direttore Generale MiBACT, Dott. Cristiano Chiarot Soprintendente maggio fiorentino, Maestro Nazzareno Carusi pianista. Modera Prof.ssa Eliana Morgante Assessore Cultura Celano, Saluti di Ing. Settimio Santilli Sindaco di Celano e Lucia Arbace direttore Polo Museale. Mercoledì 10 gennaio, ore 16.00
E a seguire…
NEWS – Inaugurazione di un nuovo spazio didattico e apertura al pubblico della prigione del Castello. Progetto a cura del Polo Museale dell’Abruzzo. Mercoledì 10 gennaio
CELANO (AQ)
MUSè – Nuovo Museo Paludi di Celano
Visita al museo martedì-venerdì 8.30-13.30; martedì e giovedì anche il pomeriggio fino alle 17.00. Per aperture di sabato e domenica info al numero 0863/790357 o [email protected]
SULMONA (AQ)
Abbazia di Santo Spirito al Morrone – località Badia www.santospiritoalmorrone.beniculturali.it. Orario lunedì – venerdì 9.00-13.00 sabato su richiesta. Biglietto 4 €, ridotto 2 €. Tel 0864.32849. Apertura straordinaria prima domenica del mese, ad ingresso gratuito, dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
CAMPLI (TE)
Museo Archeologico Nazionale – piazza S. Francesco, 1 – orario 9.00-20.00 – tel 0861.569158 www.archeoabruzzo.beniculturali.it. Laboratori didattici a cura dell’Associazione D-Munda cell 329 775 2626 [email protected]
Domenica 7 gennaio
visita guidata gratuita a cura dell’Associazione D-MuNDA. Prenotazione obbligatoria al numero 3471174685 o all’indirizzo email [email protected].
Tutela e gestione dei Beni Culturali – Workshop di Lucia Arbace dedicato agli studenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’ Università di Teramo. Venerdì 12 gennaio 9.30/18.30
CHIETI
Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo – Villa Frigerj
Via G. Costanzi, 2 – Villa comunale – Aperto da martedì a domenica – 09.00/ 14.00. Chiusura biglietteria 13.30. Ogni prima domenica del mese, in occasione dell’Ingresso gratuito, i musei saranno aperti al pubblico dalle ore 09.00 alle 20.00. Chiusura biglietteria 19.30. Tel. 0871.404392 www.archeoabruzzo.beniculturali.it. Biglietto intero 4 €, ridotto 2 €. Laboratori didattici per bambini a cura dell’Associazione OltreMuseo cell. 333 640 5713, [email protected]
Domeniche al Museo: Le Archeodomeniche – laboratori per tutta la famiglia a cura dell’Associazione OltreMuseo cell. 333 640 5713.
Domenica 21 gennaio:
Statue in movimento, il Guerriero di Capestrano racconta dalle 11 alle 12.30. Laboratorio per tutta la famiglia. L’ingresso al museo è di € 4,00 e l’attività ha il costo di € 4,00 a bambino. Per bambini 6-12 anni accompagnati da almeno 1 genitore. Prenotazione obbligatoria al 333.6405713.
Domenica 28 gennaio Investigatori al museo dalle 11 alle 12.30. Laboratorio per tutta la famiglia. L’ingresso al museo è di € 4,00 e l’attività ha il costo di 4 euro a bambino.Per bambini 6-12 anni accompagnati da almeno 1 genitore. Prenotazione obbligatoria al 333.6405713.
CHIETI
Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo – La Civitella
Via G. Pianell – tel. 0871 63137. Aperto da martedì a domenica 14.00/20.00 . Chiusura biglietteria 19.30; ogni prima domenica del mese, in occasione dell’Ingresso gratuito, i musei saranno aperti al pubblico dalle 9.00 alle 20.00. Chiusura biglietteria 19.30. www.archeoabruzzo.beniculturali.it .
Laboratori didattici per bambini curati dall’Associazione culturale Mnemosyne cell. 338 442 5880, [email protected].
Strumenti della Natività – Mostra organologica. Visita guidata alla mostra e laboratori per bambini a cura dell’Associazione Mnemosyne e Teate winter festival. Prenotazione obbligatoria al 338.4425880. Giovedì 4 gennaio , ore 10.00
Domenica 7 gennaio
Visita guidata a cura dell’Associazione Mnemosyn orario: 11.00-12.00. Costo della visita: 4 euro a persona. Prenotazione obbligatoria: 3384425880
Storie dalla Terra – Laboratorio di scavo archeologico per bambini e bambine dai 6 anni in poi accompagnati da almeno un genitore orario: 16.00-18.00. Costo dell’attività: 4 euro a bambino
Biglietto d’ingresso gratuito per gli accompagnatori per #domenicaalmuseo. Prenotazione obbligatoria: 3384425880
Domenica 21 gennaio
“Caccia ai tesori dell’Antica Teate”
Una divertente caccia al tesoro a squadre nelle sale del Museo per scoprire la storia dell’antica Teate.
Ore 16.00-18.00 circa. Attività gratuita per bambini dai 6 anni in poi accompagnati da almeno un genitore.
Biglietto d’ingresso a pagamento per gli adulti. Prenotazione obbligatoria: 338/4425880
CASTIGLIONE A CASAURIA (PE)
Abbazia san Clemente www.sanclementeacasauria.beniculturali.it . Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.30. tel. 085.8885162 – 0864.32849 e-mail [email protected]. Ingresso gratuito.
Domenica 28 gennaio, ore 11.00 – Alla scoperta dell’abbazia benedettina . Visita guidata a cura dell’Associazione DadAbruzzo. Costo della guida 5,00 € (gratuità per bambini fino a 8 anni). Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni a [email protected] o al 388.2408406.
PESCARA
Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio
Museo Casa natale di Gabriele d’Annunzio-corso Manthonè, 116 – tutti i giorni: orario8.30/19.30; www.casadannunzio.beniculturali.it – Biglietto intero 4 €, ridotto 2 €. tel.085.60391. Attività didattica a cura di DadAbruzzo cell. 388 2408406
Domeniche al Museo –
a cura dell’Associazione DadAbruzzo
Giovedì 4 gennaio – Un ciclo di tre laboratori artistici per conoscere meglio il Museo Casa Natale Gabriele d’Annunzio e per avvicinarsi all’arte dell’800 abruzzese: una stampa fatta a mano, gioielli d’Abruzzo tra arte e letteratura. Ogni incontro prevede una visita al museo per analizzare un aspetto specifico che verrà poi trattato nel laboratorio. Le attività si rivolgono a bambini dai 6 ai 12 anni e si svolgeranno dalle 16.00 alle 18.00, il costo è di 6,00 € a bambino (possibilità di sconto per l’acquisto di tutti i laboratori). A cura di DADAbruzzo Associazione Promozione Sociale e Culturale -388.2408406; www.dadabruzzo.wordpress.com
Domenica 7 gennaio.
entrata gratuita e, alle ore 16.00, visita guidata del Museo seguendo la tematica mensile scelta da Mibact: il cibo. il costo del servizio guida è di 3,00 € (gratuità per bambini fino a 8 anni).
Alle ore 17.15 (al termine della visita guidata) si terrà un laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni. Il costo è di 5,00 € a bambino. A cura di DADAbruzzo Associazione Promozione Sociale e Culturale -388.2408406; www.dadabruzzo.wordpress.com
sabato 13 gennaio – Openday DADAbruzzo – ore 16.00. Il direttivo dell’associazione illustrerà il calendario delle attività del primo trimestre del nuovo anno, ci sarà la possibilità di conoscere alcuni docenti che terranno corsi durante l’anno e sarà l’occasione per conoscersi e accogliere eventuali richieste su argomenti e luoghi da approfondire. Sarà possibile tesserarsi e, solo per i tesserati, alle ore 16.30 circa, si terrà una visita guidata di Pescara Vecchia. A cura di DADAbruzzo Associazione Promozione Sociale e Culturale -388.2408406; www.dadabruzzo.wordpress.com
Scrittori Italiani / Ritratti . Mostra di fotografie di Michele Corleone. L’esposizione è una mostra fotografica di ritratti in bianco e nero di scrittori e poeti italiani dal 900 a oggi.
Accoglie una parte dell’ampia galleria di ritratti iniziata nei primi anni ’90 e arricchita in work in progress per documentare le personalità di alcuni dei più importanti scrittori e poeti contemporanei che meglio hanno espresso ed esprimono il fare versi e lo scrivere. La rassegna propone una scelta di 50 scatti fotografici caratterizzati da inquadrature a grandangolo, giochi di sfocature e movimento, geometrie e contrasti con tagli audaci, tutto in un rigoroso e denso bianconero. Fotografie dove il gesto e la luce delimitano quello strappo che tiene l’uomo e la sua esistenza appeso all’emozione dell’incontro con l’ignoto. Autori In esposizione: Nicolò Ammaniti; Alberto Arbasino; Eraldo Baldini; Nanni Balestrini; Giovanna Bemporad; Attilio Bertolucci; Carlo Bo; Andrea Camilleri; Luca Canali; Massimo Carlotto; Ermanno Cavazzoni; Gianni Celati; Guido Ceronetti; Emidio Clementi; Maurizio Cucchi; Erri De Luca; Valerio Evangelisti; Dario Fo; Patrick Fogli; Carlo Ginzburg; Tonino Guerra; Emilio Isgrò; Nicola Lagioia; Franco Loi; Carlo Lucarelli; Mario Luzi; Loriano Macchiavelli; Valerio Magrelli; Dacia Maraini; Alda Merini; Bruno Munari; Giulia Niccolai; Aldo Nove; Elio Pagliarani; Andrea Pinketts; Fernanda Pivano; Giuseppe Pontiggia; Giovanni Raboni; Christian Raimo; Giampiero Rigosi; Nelo Risi; Tiziano Rossi; Edoardo Sanguineti; Toti Scialoja; Mario Socrate; Maria Luisa Spaziani; Emilio Tadini; Valerio Varesi; Andrea Zanzotto; Valentino Zeichen;
Catalogo Scrittori al bordo della luce, Ed. Interzone/Blurb, pp. 110, 2017. Fino al 14 gennaio 2018
POPOLI
Taverna Ducale – www.tavernaducalepopoli.beniculturali.it – 9.00-13.00 lun-ven; sabato, domenica e festivi su richiesta, tel. 085.986701 – Ingresso gratuito.
Corradino D’Ascanio – Esposizione di pannelli dedicati al genio creativo dell’ingegnere italiano che, nato a Popoli, inventò il primo prototipo di elicottero moderno e fu il progettista della Piaggio Vespa. A cura della Soprintendenza Archivistica dell’Abruzzo e del Molise.
ALTRI LUOGHI DI CULTURA AFFERENTI AL POLO MUSEALE DELL’ABRUZZO
L’Aquila – Basilica di San Bernardino. Orario 9.30/12.30; 15.30/18.00
Massa d’Albe (AQ) – Chiesa di San Pietro in Alba Fucens – tel. 0863.23561
Capestrano (AQ) Chiesa di San Pietro ad Oratorium – cell.349.5407560
Carpineto della Nora (PE) Chiesa di San Bartolomeo – tel. 085.849560 – Comune di Carpineto
Chieti – Chiesa di San Domenico al Corso.
Fossacesia (CH) – Abbazia di San Giovanni in Venere
Info per concessioni in uso di spazi :[email protected]
Domenica 7 gennaio ingresso gratuito in tutti i musei statali #domenicalmuseo. In tutti i musei Biglietto gratuito al di sotto dei 18 anni. Con il biglietto d’ingresso ad un museo è possibile nella stessa giornata visitarne un altro della rete statale con riduzione. Tutti i musei sono senza barriere architettoniche.