AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Polo Amazon San Salvo, Cgil e Filt Cgil: “460 addetti costretti a utilizzare mezzi propri per spostamenti”

Sandro Gentile di Sandro Gentile
6 Agosto 2022
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

San Salvo. “Dal 1° di agosto è pienamente operativo il centro di distribuzione Amazon di San Salvo nel quale prestano servizio al momento 460 addetti provenienti in gran parte dall’Abruzzo e dal Molise oltre ad alcuni lavoratori che invece arrivano da più lontano e da altre regioni non proprio confinanti e per i quali sussiste il problema di trovare alloggi in affitto soprattutto in questo periodo estivo sia dalle parti di San Salvo e Vasto che nel vicino Molise.

 

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

Tuttavia in questi primi giorni di attività sta emergendo un problema importante comune a tutti gli attuali addetti del nuovo polo logistico e che attiene la sostanziale e grave assenza di trasporto pubblico necessario a soddisfare gli spostamenti casa lavoro delle maestranze impiegate h24 nello stabilimento di San Salvo con turni avvicendati e scaglionati nell’arco di tutta la giornata al pari di quello che normalmente accade nei restanti poli industriali/logistici presenti nel territorio dove però le Istituzioni Regionali garantiscono da sempre il servizio di trasporto per il cosiddetto “pendolarismo operaio”.

 

La Cgil Abruzzo Molise unitamente alla propria categoria regionale che segue espressamente il settore dei trasporti ovvero la Filt, ha trasmesso una nota (di seguito allegata) alle due Istituzioni regionali maggiormente interessate dal fenomeno (Presidenti della Giunte, Assessori/Consiglieri delegati ai trasporti e Assessori alle politiche del lavoro/attività produttive), chiedendo espressamente un incontro urgente al fine di individuare formule e soluzioni atte a risolvere tali disagi e ad assicurare ai lavoratori quel diritto universale alla mobilità garantito anche dalla nostra Costituzione” così, in una nota, Carmine Ranieri di CGIL AbruzzoMolise e Franco Rolandi di FILT CGIL AbruzzoMolise.

 

“È davvero paradossale che un colosso internazionale dell’e-commerce quale Amazon nonché le stesse Istituzioni invitate e presenti in pompa magna al taglio del nastro di lunedì scorso, non si siano poste il problema di dover garantire da subito quel trasporto pubblico in grado di ridurre ai dipendenti gli ingenti costi del carburante, preservando al tempo stesso anche l’ambiente in un contesto storico nel quale lo stesso Governo nazionale è intervenuto di recente prevedendo incentivi e bonus per chi utilizzi la mobilità collettiva.

 

Al momento i 500 lavoratori che si alternano sul sito di San Salvo (e che ben presto e secondo le aspettative aziendali potrebbero raggiungere il migliaio) devono necessariamente raggiungere il luogo di lavoro esclusivamente con i propri mezzi dal momento che non è stato previsto alcun servizio di trasporto dedicato e i turni di ingresso ed uscita risultano assolutamente incompatibili finanche con il servizio ferroviario verso il quale peraltro ci sarebbero ulteriori difficoltà legate alla necessità di dover raggiungere la stazione ferroviaria di Vasto/San Salvo che dista a circa 4 KM.

 

L’assenza di una adeguata programmazione del servizio di trasporto degli operai, è altresì illogica se si considera che già da tempo è pienamente operativo e funzionale il trasporto degli operai che prestano servizio in alcune fabbriche limitrofe (Pilkington, Denso, ecc) e dalle quali e attraverso i mezzi pubblici riescono a muoversi sia dall’Abruzzo che dal Molise raggiungendo con facilità il posto di lavoro. Peraltro e nell’eventualità che gli orari di ingresso e di uscita dei lavoratori del polo Amazon risultassero compatibili con quelli delle fabbriche limitrofe, potrebbe essere sufficiente prolungare semplicemente il percorso che gli attuali vettori assicurano per garantire il servizio” proseguono Ranieri e Rolandi.

 

 

 

“Gentili Presidenti,  Gentili Assessori/Sottosegretari,

 

Come è noto dal 1° di agosto è operativo il centro di distribuzione Amazon di San Salvo nel quale operano al momento circa 500 dipendenti provenienti in gran parte e per stessa ammissione aziendale sia dall’Abruzzo che dal Molise in un raggio di circa 20 o 30 minuti dalla sede di lavoro.

 

 

 

Atteso che per una minoranza di queste maestranze proveniente anche da altre regioni non proprio confinanti, persistono non poche difficoltà, soprattutto nella stagione estiva, a trovare alloggi in affitto sia dalle parti di San Salvo e Vasto che nel vicino Molise, è altresì paradossale che sia il colosso internazionale dell’e-commerce che le Istituzioni regionali presenti queste ultime al taglio del nastro di lunedì scorso, non si siano poste il problema di garantire da subito al pendolarismo operaio quel trasporto pubblico che notoriamente caratterizza qualsiasi polo industriale/logistico.

 

Al momento i 500 lavoratori che si alternano sul sito di San Salvo (e che ben presto e secondo le aspettative aziendali potrebbero raggiungere il migliaio) devono necessariamente raggiungere il luogo di lavoro esclusivamente con i propri mezzi dal momento che non è stato previsto alcun servizio di trasporto dedicato e i turni di ingresso ed uscita risultano assolutamente incompatibili finanche con il servizio ferroviario verso il quale peraltro ci sarebbero ulteriori difficoltà legate alla necessità di dover raggiungere la stazione ferroviaria che dista a circa 4 KM.

 

L’assenza di una adeguata programmazione del servizio di trasporto degli operai, è altresì illogica se si considera che già da tempo è pienamente operativo e funzionale il trasporto degli operai che prestano servizio in alcune fabbriche limitrofe (Pilkington, Denso, ecc) e dalle quali e attraverso i mezzi pubblici riescono a muoversi sia dall’Abruzzo che dal Molise riuscendo a raggiungere il posto di lavoro potendo risparmiare sugli esosi costi del carburante ma preservando al tempo stesso anche l’ambiente.

 

Peraltro e nell’eventualità che gli orari di ingresso e di uscita dei lavoratori del polo Amazon risultassero compatibili con quelli delle fabbriche limitrofe , potrebbe essere sufficiente prolungare semplicemente il percorso che gli attuali vettori assicurano per garantire il servizio.

 

Ciò che tuttavia è indifferibile è che le Istituzioni in indirizzo provvedano urgentemente ad individuare formule e soluzioni atte a risolvere tali disagi e a garantire quel diritto universale alla mobilità sul quale è intervenuto di recente lo stesso Governo nazionale prevedendo incentivi e bonus per chi utilizzi il trasporto pubblico.

 

Per quanto sopra ci rivolgiamo pertanto ai rappresentanti istituzionali di entrambe le Regioni al fine di richiedere un incontro urgente su questa significativa problematica.

Alla c.a.                                                          Dott. Marco MARSILIO

Presidente Regione Abruzzo                                                                                                                                   [email protected]

 

Dott. Donato TOMA

Presidente Regione Molise                                                                                                                                     [email protected]

 

Dott. Umberto D’ANNUNTIIS

Sottosegretario alla Presidenza della                                                                                                                     Giunta Regionale Abruzzo con delega ai                                                                                                                Trasporti pubblici locali, Mobilità, Lavori                                                                                                               pubblici, Infrastrutture, Difesa del suolo                                                                                                                [email protected]

[email protected]

 

Dott. Quintino PALLANTE

Assessore Regionale ai Trasporti Regione Molise

[email protected]

 

Dott. Daniele D’AMARIO

Assessore con delega alle attività                                                                                                                           produttive – Regione Abruzzo

[email protected]

 

Dott. Luigi MAZZUTO

Assessore con delega alle Politiche del                                                                                                                      lavoro; Politiche sociali, Tutela dei                                                                                                                     consumatori

[email protected]

 

 

 

 

Distinti saluti” concludono Ranieri e Rolandi.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication