AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Polizia postale, sventati all’Aquila due tentativi di truffa online

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
28 Marzo 2024
A A
161
condivisioni
1.2k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Nelle ultime settimane, in Abruzzo, gli investigatori della Polizia di Stato, appartenenti alla Sezione Operativa della Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale dell’Aquila hanno sventato due tentativi di truffa online, consentendo di evitare la perdita di considerevoli importi.

I truttatori hanno utlizzato le tecniche dello smishing e del vishing, rispettivamente volte a carpire legalmente dati tinanziar e sensibili delle vittime inducendole a cliccare su un link allegato ad un messaggio e attraverso una telefonata.

Lavori manutenzione e pavimentazione A14, tutte le chiusure notturne nel tratto abruzzese

Autostrada A24, chiusura notturna uscita dello svincolo di Tornimparte

22 Settembre 2025
Vivaio Mammarella: dopo 12 anni nuova vita con laboratori e serre destinati a ricerca e formazione

Vivaio Mammarella: dopo 12 anni nuova vita con laboratori e serre destinati a ricerca e formazione

22 Settembre 2025

Più in particolare, nello smishing, i messaggi sms – che avvisano di presunti accessi non autorizzati o movimenti sospetti sul conto – sono provenienti da mittenti apparentemente attendibili (banca, poste o istituto di credito delle possibili vittime), spesso con allegato un link che reindirizza ad un sito “clone”, del tutto simile a quell a ufficiale, dove però i dati inseriti vengono carpiti illegalmente dai malfattori.

Nel ling che anche sese abbiato al dirending

dell’istituto di credito o appartenenti alla Polizia Postale o ad altre forze dell’ordine – contattano le vittime per avvisarle di movimenti sospetti o accessi abusivi al conto corrente ed esortarle a spostare velocemente quanto depositato su un conto definito “sicuro” con la promessa che successivamente il denaro gli verrà restituito mediante bonifico.

In tutti questi casi, l’utente è spesso tratto in inganno dal fatto che il numero di telefono da cui proviene la chiamata o il messaggio è effettivamente corrispondente a quello della banca o dell’ufficio di Polizia presente sul territorio. Ciò avviene attraverso il cd. “Spoofing”: una tecnica che consente di inviare SMS ed effettuare telefonate di tipo VolP (Voice over Internet Protocol), mediante personal computer e altri dispositivi informatici, potendo scegliere liberamente il numero di telefono che apparirà sul display del dispositivo ricevente.

In uno dei casi segnalati, alla vittima è giunta la telefonata di un presunto operatore della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale aquilana, qualificatosi come

“Commissario Rizzo”. Solo l’interruzione improvvisa della telefonata faceva sì che l’utente contattasse direttamente la Polizia Postale per poter riprendere interlocuzione con il presunto ufficiale e scoprisse l’inganno, sporgendo immediatamente denuncia e consentendo il tempestivo intervento

degli operatori.

La Polizia di Stato ricorda che banche, poste o istituti di credito non utilizzano mai SMS, mail o telefonate per richiedere ai clienti dati personali, credenziali di accesso o informazioni urgenti. In caso di dubbi su presunti movimenti sul proprio conto, contattare direttamente l’istituto di credito

Allo stesso modo, in nessun caso bisogna cliccare su link allegati a messaggi o e-mail, anche se apparentemente provenienti da mittenti attendibili, ma in caso accedere ai servizi attraverso app scaricate dalle piattaforme ufficiali o siti Internet raggiunti digitando le url direttamente sulle barre di indirizzo del proprio browser.

Share64Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication