AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

#Poeti_controguerra, le voci della poesia contemporanea italiana e abruzzese parlano di pace

Valentina Alessandro di Valentina Alessandro
8 Aprile 2022
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. “Un piccolo esercito di poesia e cultura che si oppone come bene al male” un grande reading di poesia sabato 9 aprile dalle ore 17 a “Ci vuole un villaggio aps” (Via Villetta Barrea 24 a Pescara), progetto #Poeti_controguerra che vede la partecipazione di alcune delle voci più significative della poesia contemporanea italiana e abruzzese, oltre 25 poeti e poetesse, tra cui Antonio Lera già candidato al Premio Nobel per la Letteratura 2020 e 2021. L’evento sarà accolto nella suggestiva cornice della mostra dell’artista Marcello Specchio dal titolo “La guerra dell’amore” mostra che resterà aperta fino al 30 aprile.

Cordoglio in Abruzzo per la morte degli alpinisti Marco Di Marcello e Paolo Cocco in Nepal

Cordoglio in Abruzzo per la morte degli alpinisti Marco Di Marcello e Paolo Cocco in Nepal

4 Novembre 2025
Inaugurato il corridoio verde tra Università e Tribunale: 400 metri di sostenibilità urbana

Inaugurato il corridoio verde tra Università e Tribunale: 400 metri di sostenibilità urbana

4 Novembre 2025

 

Poeti e artisti partecipanti: Antonio Lera – Claudia Ruscitti – Alfredo Scogna – Franca Berardi –
Leandro Di Donato – Nino D’Annunzio – Simona Novacco – Gabriele Di Camillo – Manuela Di
Dalmazi – Sonia Pedroli – Lucia Magistro – Giulia Madonna – Violetta Mastrodonato – Concettina
Di Lodovico – Mizar Mahira Specchio – Massimo Liberatore – Sandra De Felice – Andrea Verrocchio
– Franco Santucci – Lorenzo Marsicola – Francesca Di Giuseppe – Annamaria Acunzo – Caterina
Franchetta – Marcello Specchio – Angela Curatolo – Beniamino Cardines.

Guia Marinelli, presidente Ci vuole un villaggio aps: “Ho immaginato un luogo di benessere dove
accogliere tutti anche attraverso la cultura, pensandola come portatrice di ricchezza sociale e
individuale. Ci onora questo progetto così intenso e sentito, la guerra non è solo dall’altra parte, la
guerra è nella nostra vita, nella vita di ognuno di noi. In mille modi, ogni giorno, affrontiamo le
difficoltà e le opposizioni della vita, avere delle risorse interiori e fisiche, vuol dire sicuramente
essere meglio preparati a reagire.”

Beniamino Cardines, curatore e direttore artistico: “Parlare di pace attraverso le voci della poesia e
della letteratura è farsi carico di qualcosa a nome di tutti. Manca, questo dichiarare e vivere la pace
nella vita di tutti i giorni. La pace va amata, pregata, costruita, coccolata. La pace ha bisogno di una
cultura sempre più attenta, sempre più capace di intercettare reali istanze umane. Allo stesso
tempo, dobbiamo tutti responsabilizzarci e desiderare, invocare la pace dal profondo di noi stessi.”

 

Collaborano al progetto: AP/ArteProssima – ERACLE aps e F.I.S.A. – Ausgang24 – Segnalazioni
Letterarie – Bibliodrammatica aps – www.condividiamocultura.it – radiocittàpescara/Popolare
Network – #colpodistati letterature in pericolo – OL//Officine Letterarie aps – Ooops!(scrittura e
narrazione) – La casa della Poesia Abruzzo – DGF/giornalismo&comunicazione –
www.zaffiromagazine.com

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication