AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Poeti controguerre”, la cultura dell’opporsi come bene al male a Pescara

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
10 Aprile 2025
A A
Diverse group of friends discussing a book in library. Directly above.

Diverse group of friends discussing a book in library. Directly above.

131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. “Un piccolo esercito di poesia e cultura che si oppone come bene al male” un grande reading di poesia e arte, sabato 12 aprile dalle ore 16:30 a “Ci vuole un Villaggio aps_ArtGallery” (Via Villetta Barrea 24 a Pescara), progetto #Poeti_controguerre5 che vede la partecipazione di alcune delle voci più significative della poesia italiana d’oggi, artisti di ogni linguaggio espressivo, cantautori, cabarettisti. Direzione artistica a cura di Beniamino Cardines.

L’evento sarà accolto nella suggestiva installazione della mostra dell’artista visivo Benito Macerata dal titolo “Rinasco colore, pittura nell’anima” attualmente in residenza artistica internazionale a Osaka per l’Expò Mondiale 2025.

Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

“È l’impronta di una mano insanguinata”: Garlasco, al vaglio nuove tracce sulla scena del crimine

11 Settembre 2025
Grande successo per l’aperitivo benefico di ADRICESTA a Vasto con Alessandro Preziosi

Grande successo per l’aperitivo benefico di ADRICESTA a Vasto con Alessandro Preziosi

11 Settembre 2025

Con l’augurio di pace del Sindaco di Pescara Carlo Masci, dell’Assessora alla Cultura Maria Rita Carota, con l’augurio di pace del Presidente della Provincia di Pescara Ottavio De Martinis.

#Poeti_controguerre5 è un progetto speciale inserito nel programma del PHF.2/Poetry House Festival 2025, è patrocinato dal Comune di Pescara e dalla Provincia di Pescara. Con gli auspici del CEPELL/Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura. Con il patrocinio della Casa della Poesia in Abruzzo “Gabriele D’Annunzio”. In collaborazione con il MLA/Museo Lettera d’Amore.  

Poeti e artisti partecipanti: Cristina Bonabitacola, Vittorina Castellano, Giuliano Corrado, Nadia D’Arcangelo, Antonella D’Arrezzo, Sandra De Felice, Manuela Di Dalmazi, Giulia Di Giampaolo, Francesca Di Giuseppe, Anna Maria Di Lorenzo,  Annarita Di Paolo, Caterina Franchetta, Nicolina Galassi, Miriam Giuliani, Enrico Maria Guerra, Giulia Madonna, Lucia Magistro, Mara Motta, Lucio Morelli, Simona Novacco

Sonia Pedroli,  Annalisa Potenza, Maria Tommasa Primavera, Alessio Scancella, Patrizia Splendiani.

E con Benito Macerata (mostra), Cam Lecce (Deposito dei Segni), Rosamaria Binni (attrice), Graziano Zuccarino (cantautore), SantoClaus BaronNoir (cantautore), Maria Franco Petronio (sculture), Maria Carinta Naccarella (cabarettista).

Ideazione e direzione artistica a cura di Beniamino Cardines, coordinamento Annarita Pasquinelli, ringraziamo l’artista Marcello Specchio.

Beniamino Cardines, promotore e direttore artistico: “Abbiamo voluto costruire un cratere, un’eruzione di energia positiva. Coinvolgere, condividere, farsi prossimi. Parlare di pace attraverso le voci della poesia e della letteratura, dell’arte, è farsi carico di qualcosa a nome di tutti. Manca, questo dichiarare e vivere la pace nella vita di tutti i giorni. La pace va amata, pregata, costruita, desiderata. La pace ha bisogno di cultura coinvolta nella vita sociale e culture sempre più attente, sempre più capaci di intercettare le urgenze umane. Allo stesso tempo, dobbiamo tutti responsabilizzarci, invocare la pace dal profondo di noi stessi. Penso che una delle missioni che la cultura può recuperare oggi, nella società, è ancora nel potere di aggregare le persone, le idee, su temi profondi come in questo caso la pace. Immagino la cultura come patrimonio e bene comune, ricchezza per ogni cittadino e cittadina, soprattutto nelle aree periferiche. Questo è un esempio di cultura con una forte valenza e ricaduta sociale. Qualcosa che nel tempo, grazie all’impegno di molti, è cresciuto e significa qualcosa.”

Un programma realizzato attraverso una rete organizzativa che guarda alla letteratura e alla poesia come promotrice di valori e socialità. Collaborano al progetto: Bibliodrammatica aps (capofila), MLA/Museo Lettera d’Amore, Ci vuole un Villaggio aps, La Casa di Cristina odv, Agape Caffè Letterari d’Italia e d’Europa, OL/Officine Letterarie aps, Ooops! (scrittura e narrazione), Caffè Letterari Federiciani, Consorzio della Pescara, CSEN Abruzzo, www.condividiamocultura.it, SL/SegnalazioniLetterarie, www.rtradioterapia.it, www.zaffiromagazine.it, Cipas Abruzzo, www.alternewspress.eu, Ass. l’Abbraccio dei Prematuri, SU/Sintassi Urbane rivista letteraria, OPI/Orchestra Poetica Italiana.

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication