L’Aquila. Nata ufficialmente nel 2010, un anno dopo il sisma, la Stracittadina Città dell’Aquila è attualmente nel vivo della sua fase organizzativa. L’evento curato dall’Atletica Abruzzo L’Aquila sta suscitando grande entusiasmo e fermento negli ambienti sportivi locali con l’undicesima edizione che vedrà la luce domenica 25 maggio.
La Stracittadina, intitolata alla memoria di Gaetano Rosa, è parte integrante del circuito Corri Marsica UISP e fa parte anche del Corri Master FIDAL Abruzzo e del Corrilabruzzo UISP.
I punti nevralgici della corsa podistica sono il piazzale della Basilica di Collemaggio per la partenza (alle 10:00) e la villa comunale (palazzo dell’Emiciclo) per l’arrivo della competitiva di 9,9 chilometri. La corsa non competitiva di quasi 5 chilometri si svolge sullo stesso tracciato della competitiva ma percorrendo un solo giro. Presso la villa comunale, a partire dalle 9:30, avranno luogo le gare per i bambini e per i ragazzi su distanze diverse secondo le classi d’età.
La particolarità non è soltanto dovuta all’aspetto tecnico-sportivo, ma anche al significato simbolico che vuole avere: testimoniare la ricostruzione della città e far vivere ai partecipanti un’emozione diversa dal solito.
Oggi che gran parte della città è stata ricostruita ci sarà la possibilità di attraversare con la corsa un importante cantiere, creando un varco all’ interno dello stesso. Il cantiere in questione è quello della ricostruzione dell’ex ponte Belvedere.
Per arrivare a questo obiettivo, sono state diverse le sinergie che si sono instaurate per rendere questo evento sempre più interessante e stimolante agli occhi di chi partecipa.
Ad accompagnare la gara l’esibizione degli sbandieratori della città di L’Aquila. Inoltre, nell’ambito della competizione, sarà stilata una classifica speciale per i podisti appartenenti agli Ordini degli Ingegneri, giunta alla quarta edizione del loro campionato interno.
Da oltre tre anni esiste una collaborazione con la Scuola Sovrintendenti della Guardia di Finanza. Una loro rappresentanza ha già partecipato in passato. Quest’anno, per rafforzare il legame, verrà stilata una classifica dedicata ai 200 cadetti iscritti alla non competitiva di 5 chilometri.
Le premiazioni della competitiva interessano i primi tre assoluti uomini e donne con rimborso spese ai primi assoluti maschili e femminili oltre a ricevere un quadretto con il rosone di Collemaggio in argento che simboleggia il ricordo di Gaetano Rosa. Premi estesi ai primi tre di ogni categoria e ai primi tre gruppi più numerosi con prosciutto e restituzione del costo d’iscrizione.
Altri premi sono riconosciuti ai primi tre della classifica maschile e femminile dei cadetti della Scuola Sovraintendenti della Guardia di Finanza: il primo con targa, i secondi e i terzi con premi in natura. Per gli ingegneri, invece, premiazioni per i primi tre assoluti uomini e donne, più il primo di ogni categoria con targhe.
Le iscrizioni sono possibili tramite il portale www.digitalrace.it