AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Pnrr orientamento next generation: firmato accordo tra Università e scuole

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
8 Febbraio 2023
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

Teramo. È stato firmato questa mattina, all’Università di Teramo, dal rettore Dino Mastrocola e dai dirigenti dei primi quattro Istituti scolastici coinvolti – presente la delegata alle Politiche per l’Orientamento Natalia Battista – l’accordo per il progetto PNRR “UniAbruzzo Orienta – UNITE”, che riguarda l’orientamento attivo nella transizione scuola-università.

Scoppito: il fallimento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Scoppito: il fallimento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

14 Maggio 2025
Sessione bilancio, Paolucci (Pd): “Tolti alle famiglie 5 mln di euro”

Paolucci su Gimbe: “Sanità territoriale al palo in Abruzzo, la destra ha fallito anche sul PNRR”

7 Maggio 2025

Il Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca n. 934/2022 ha previsto, infatti, la possibilità da parte delle Università di organizzare corsi di orientamento per gli alunni iscritti agli ultimi 3 anni della scuola secondaria superiore, ma anche di coinvolgere i loro insegnanti, per garantire che l’orientamento possa continuare nel tempo attraverso il personale interno alle scuole superiori. 

I corsi di 15 ore hanno l’obiettivo di far conoscere agli studenti il contesto della formazione, di informarli sulle diverse proposte formative e sulle opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive; di fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico; di autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse; di consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale e di conoscere infine i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili, nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite.

Per l’anno scolastico 2022/2023 l’Ateneo di Teramo – grazie al supporto iniziale dell’Ufficio Scolastico Regionale – formerà circa 700 alunni così come da target assegnato dal MUR. All’incontro odierno erano presenti i dirigenti scolastici e i referenti del progetto dei primi 4 istituti coinvolti: Caterina Provvisiero per IIS Di Poppa-Rozzi e IIS Pascal-Comi-Forti, Manuela Divisi per il Liceo statale G. Milli e Silvia Recchiuti per il Liceo Statale Marie Curie di Giulianova. Considerata la durata del progetto, che si concluderà nell’anno scolastico 2025/2026, nei prossimi anni l’Ateneo di Teramo conta di raggiungere gli studenti degli altri Istituti scolastici della Provincia.

Tags: pnrrUniversità di Teramo
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication