AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Piste da sci Hi-Tech, il futuro parte dall’Abruzzo. Arriva l’App per difendersi dalle valanghe

Redazione Centrale di Redazione Centrale
24 Dicembre 2014
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Piazza Muzii: confronto costruttivo tra esercenti e amministrazione comunale. Presto un tavolo con tutte le parti

Piazza Muzii: confronto costruttivo tra esercenti e amministrazione comunale. Presto un tavolo con tutte le parti

15 Maggio 2025
Salone del Libro di Torino, il programma di domani allo stand Abruzzo

Salone del Libro di Torino, il programma di domani allo stand Abruzzo

15 Maggio 2025

Pescara. Parte dall’Abruzzo, in particolare dal comprensorio dell’Alto Sangro, un progetto pilota replicabile sulle vette di tutta l’Europa, che consentirà ai comprensori sciistici di divenire sostenibili.  Alla presenza del vicepresidente della Regione piste-da-sci-640x480Abruzzo, Giovanni Lolli e del presidente di Federfuni Abruzzo, Fabrizio Di Muzio, nonché del presidente del Consorzio Skipass Alto Sangro, Bonaventura Margadonna, e del professor Pierluigi Beomonte Zobel dell’Università degli studi dell’Aquila, è stato presentato presso la sala ‘Corradino D’Ascanio’ del Consiglio regionale, a Pescara, il progetto “Sicurezza, ambiente, energia (Sae)”, la ricerca atta a migliorare la sostenibilità ambientale ed energetica e l’accessibilità sulle piste da sci. Lo studio, già testato sulle montagne abruzzesi e raccolto in un volume di oltre 600 pagine che delinea di fatto un modello innovativo replicabile ovunque, si pone come obiettivo ilmiglioramento delle condizioni di sicurezza degli impianti, attraverso il monitoraggio e controllo, mediante software, del rischio valanghe, includendo di fatto la possibilità di attivare prontamente barriere fermaneve finalizzate ad evitare il generarsi delle valanghe; la riduzione dei costi ambientali ed energetici, con interventi ad hoc capaci di generare risparmi di oltre mezzo milione di euro all’anno; il miglioramento delle condizioni di accessibilità al comprensorio per gli utenti diversamente abili, grazie all’ausilio di carrozzelle innovative e tecnologiche, gestite attraverso un tablet, nonché l’introduzione di dispositivi di guida vocali per consentire agli ipovedenti di passeggiare in montagna.  Questo, in sintesi, il progetto, finanziato con le risorse del Por Fesr Abruzzo 2007-2013, costato 750mila euro e che ha visto impegnati per due anni oltre 20 esperti tra specialisti del consorzio Montagna Amica, della società Altevie e della Facoltà di Ingegneria dell’Università dell’Aquila.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication