AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Pieno successo per “M’ammalia”: oltre 250 spettatori per le bellezze dell’Abruzzo

Giada Salvati di Giada Salvati
6 Novembre 2023
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Applausi e apprezzamenti venerdì scorso a Chieti per il docufilm “Ogni volta che il Lupo…” realizzato da Marco Andreini, proiettato nell’auditorium del Museo universitario in occasione dell’evento 2023 di “M’ammalia – la settimana dei mammiferi”, organizzato come ogni anno dal WWF Chieti-Pescara e dal Museo stesso, questa volta insieme alla rivista De Rerum Natura.

Il filmato era stato inizialmente messo a disposizione soltanto dei Parchi presenti nel territorio regionale, ma il WWF Chieti-Pescara è riuscito a ottenere che una delle poche proiezioni gratuite organizzate in Abruzzo fosse riservata ai cittadini interessati e soprattutto agli studenti.

I Migliori Casino con Deposito Minimo 3 euro in Italia

I Migliori Casino con Deposito Minimo 3 euro in Italia

26 Agosto 2025
Ordigno bellico ritrovato tra i secchi dell’immondizia davanti all’Abbazia di Sulmona

Rinvenuto ordigno bellico durante lavori in un cantiere privato a Castelli

26 Agosto 2025

La risposta è stata eccezionale, con diverse classi della scuola media del Convitto “G.B. Vico” e dei Licei Classico e Scientifico di Chieti che hanno prenotato la propria partecipazione. Questo ha costretto gli organizzatori a prevedere un doppio turno, rispettivamente alle 9 e alle 11.30. Ciascuna proiezione è stata preceduta da una breve presentazione sulla storia del lupo in Italia, radicalmente cambiata negli anni ’70 del secolo scorso grazie all’Operazione San Francesco che ebbe il WWF e l’allora presidente Fulco Pratesi tra i principali fautori. Il lupo, che all’epoca era a rischio estinzione, ridotto a poco più di un centinaio di individui quasi tutti sulle montagne abruzzesi, venne invece salvato ed è oggi una specie nettamente in ripresa con la quale è importante imparare a convivere. Nella prima ne ha parlato ai circa 150 ragazzi presenti il fotografo e naturalista Roberto Mazzagatti; nella seconda (circa 110 partecipanti) lo ha fatto invece Fernando Di Fabrizio, anche lui fotografo e naturalista oltre che direttore dell’Oasi WWF “Lago di Penne” e della rivista De rerum natura, entrambi introdotti dalla presidente del WWF Chieti-Pescara Nicoletta Di Francesco e poi impegnati a dar risposta alle numerose domande dei ragazzi.

Sono stati necessari per Marco Andreini cinque anni di riprese, ma il risultato di tanto impegno è stato davvero eccellente: non a caso il film ha vinto il primo premio assoluto al Gran Paradiso International Film Festival ed è stato appena acquistato da Arte-France. Attraverso immagini spettacolari e un racconto in prima persona il regista offre un caleidoscopio di emozioni che hanno catturato l’attenzione dei presenti contribuendo a far conoscere e apprezzare non solo il lupo ma anche le altre specie che ne condividono l’habitat e le montagne meravigliose della Regione dei Parchi. Immagini che hanno colpito e sorpreso a tal punto che qualcuno lo ha anche chiesto: «Davvero è stato girato tutto in Abruzzo?».

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication