L’Aquila. Dal 21 al 23 marzo 2025, la città dell’Aquila ha ospitato con orgoglio la I Piattaforma
Nazionale di Erasmus Student Network Italia, un appuntamento di rilevanza strategica
per il futuro del Network. L’evento ha riunito oltre 200 volontari provenienti da tutta Italia,
dando vita a tre giorni di confronto, formazione e condivisione sui temi chiave della mobilità
internazionale, dell’inclusione sociale e della cittadinanza attiva.
A guidare l’organizzazione dell’evento è stata ESN L’Aquila, realtà storica del territorio che
da quasi 18 anni rappresenta un punto di riferimento per l’accoglienza e l’integrazione degli
studenti internazionali nella città. Grazie a un lavoro meticoloso, iniziato mesi prima da un
nucleo operativo guidato da Chiara Alberta Parisse, Capo Organizzatrice e Andrea
Agostinis, Vice Capo Organizzatore, e poi ampliatosi grazie alla collaborazione con le
sezioni ESN Teramo e Chieti Pescara, è stato possibile dar vita a uno staff interamente
abruzzese, composto da 34 volontari.
“Un ringraziamento speciale va a tutte le istituzioni che hanno creduto nel valore
dell’iniziativa: la Regione Abruzzo, il Comune dell’Aquila, l’Università degli Studi
dell’Aquila, il Conservatorio, l’Accademia di Belle Arti, il Gran Sasso Science Institute,
i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, Europe Direct e Abruzzo in Europa, che hanno
sostenuto l’evento contribuendo a valorizzare il territorio e proiettando L’Aquila verso nuove
sfide, tra cui la candidatura a Capitale della Cultura 2026.
Fondamentale è stato anche l’apporto di stakeholder e sponsor, che con grande
generosità e senso di comunità hanno fornito supporto economico, logistico e gastronomico.
In particolare, si ringraziano:
Main sponsor: Taffo.
Partner principali: Copy System, Fattoria Italiana Martelli, Citra – Casal Thaulero, Ju Boss,
TUA, Caseifici Campo Felice, Santa Teresa e Bufavella, Bottega da Marcello, Rovo Carni, i
forni Agriforno La Spiga, Baiocco, Pane di Prata, Peppinella, Azienda Agricola Ramo di
Mandorlo, Artemisia, Aveja, Pasticceria 127, Velt Cafè, Gelateria Da Carolina e Gina,
Confetti Pelino, Cooperativa Altopiano di Navelli, Fondazione Silvio Salvatore Sarra, Rajca
srl, Sorelle Nurzia, Sweet Sweet Way, Red Bull, Gelco.
Sponsor: Edil Costruzioni Gianneramo, Lola Pizza, Foto Pettine, Cavallo Gioielli d’Abruzzo,
Ottica Genitti, Il Vicoletto, Anbra, La Boutique del Caffè, Disorder Public House, Morrison
Wine & Cocktails, Happy Party, La Monachina, Linea Oro, Di Nardo al Corso Concept
Storwe, Pisellino Uova e Farina, Central Park, Assicurazioni Generali SPA e Inestasy.
L’evento, svoltosi presso l’Hotel Canadian, ha permesso di valorizzare le eccellenze
aquilane e abruzzesi anche dal punto di vista culturale, paesaggistico ed enogastronomico. I
partecipanti hanno potuto vivere un’autentica esperienza abruzzese, apprezzando la
resilienza, la bellezza e l’ospitalità di un territorio non sempre facile da raggiungere, ma
capace di accogliere con calore e orgoglio tutte le realtà del Network, da Nord a Sud, isole
comprese.
Un sentito ringraziamento va inoltre al Consiglio Direttivo Nazionale di ESN Italia, che ha
creduto nel valore della candidatura dell’Aquila sin dal mese di settembre, e a tutti i Soci del
Network, che hanno partecipato attivamente con entusiasmo, suggerimenti e spirito di
condivisione. Un plauso va infine alla comunità internazionale: tra i presenti anche
rappresentanti di ESN Francia, che hanno partecipato alla conferenza d’apertura e che,
sicuramente, porteranno nel loro Paese il ricordo di un Abruzzo accogliente e dinamico.
Simbolo di questa edizione è stato lo zafferano, fiore delicato ma resistente, capace di
sbocciare anche nelle condizioni più difficili: una metafora perfetta per raccontare il percorso
della città dell’Aquila, esempio di rinascita e perseveranza.
In questi tre giorni, L’Aquila si è raccontata come città di dialogo, innovazione e incontro,
riaffermando con forza il motto di ESN: “Unity in Diversity”.
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo importante traguardo:
L’Aquila è stata, ancora una volta, protagonista del cambiamento.”