AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Piano Mattei per l’Africa: giovedì all’Aquila avvio del progetto RESEED per rilanciare l’agricoltura in Etiopia

Redazione Abruzzolive di Redazione Abruzzolive
24 Settembre 2025
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Si avvia il progetto ReSeed promosso dalla Regione Abruzzo e finanziato dal Ministero degli Esteri Italiano per il rilancio del settore agricolo in Tigray, Etiopia.

 

Artigianato in Abruzzo, Marinelli: “Con Marsilio perse una realtà pari alla ex SEVEL”

Sanità in Abruzzo, Marinelli: Fratelli D’Italia che dovrebbe chiedere scusa agli abruzzesi

24 Settembre 2025
Tavolo monitoraggio sanità, ok al Ddl per la copertura del disavanzo

Sanità in Abruzzo, Verì: da opposizione numeri a casaccio

24 Settembre 2025

L’evento si terrà giovedì 25 settembre a Palazzo Silone, sala Celestino V, all’Aquila, dalle ore 15 alla presenza della Regione Abruzzo, ente capofila, e dei partner: Med-Or Italian Foundation, il Centro Internazionale Alti Studi Agronomici per il Mediterraneo – Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM Bari), l’Interim Regional Administration of Tigray (IRAT) e il Tigray Agricultural Research Institute (TARI). Il progetto, della durata di 36 mesi, ha un costo complessivo di € 2.091.386,25, di cui € 1.986.816,94 coperti dal finanziamento dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

 

Per la Regione Abruzzo saranno presenti, tra gli altri, il vicepresidente con delega all’agricoltura, Emanuele Imprudente, la direttrice del dipartimento Agricoltura Elena Sico, la dirigente del Servizio Pianificazione strategica e cooperazione territoriale internazionale, Roberta Rizzone e il responsabile dell’Ufficio cooperazione territoriale e internazionale, Enrico Sevi.

Parteciperanno anche i funzionari dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo che, sotto la vigilanza del Ministero degli Esteri, ha finanziato la proposta progettuale predisposta per la Regione Abruzzo dal Servizio Pianificazione Strategica e Cooperazione, e collocatasi al quarto posto in graduatoria tra le circa 100 iniziative presentate dalle altre pubbliche amministrazioni italiane nell’ambito del Bando 2023 per gli enti territoriali.

 

L’iniziativa ReSeed si colloca al termine della guerra del Tigray (novembre 2020 – novembre 2022), con l’obiettivo di sostenere l’attuale governo della regione Etiope, l’Interim Regional Administration of Tigray (IRAT), nella smobilitazione di circa 52.000 ex unità dell’esercito tigrino. Specificatamente il progetto RESeed si inserisce in tale esigenza promuovendo la riconversione post-bellica attraverso un percorso di formazione degli ex combattenti nel settore agricolo, accompagnato sia da interventi infrastrutturali (fornitura di pozzi e sistemi irrigui per 50 ettari), sia dal trasferimento di conoscenze per la gestione delle politiche agricole, con il Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo incaricato dell’implementazione tecnica del progetto, coordinando le attività sul campo, fornendo supporto alla progettazione agricola e la condivisione di metodologie utilizzate per la programmazione regionale.

“Con il progetto ReSeed portiamo in Etiopia un modello virtuoso di sviluppo rurale che la Regione Abruzzo ha costruito in anni di impegno concreto sul territorio, con attenzione alla sostenibilità, all’innovazione e alla coesione sociale,” dichiara il Vicepresidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente. “Non si tratta semplicemente di un supporto tecnico, ma di un’alleanza istituzionale basata su valori condivisi. Siamo orgogliosi di contribuire a un processo di pace e ricostruzione in un’area duramente colpita dal conflitto, favorendo percorsi di riconversione civile degli ex combattenti e offrendo opportunità concrete di lavoro e sviluppo per le nuove generazioni. ReSeed rappresenta un esempio di cooperazione intelligente, etica ed efficace.”

Il progetto sosterrà poi l’associazionismo di giovani ex combattenti in micro-imprese agricole con la fornitura di materiali e attrezzature necessarie per un sistema di irrigazione efficiente e l’erogazione di moduli formativi di accompagnamento all’imprenditorialità. Infine, la fornitura di input agricoli “made in Italy” e l’utilizzo di buone pratiche e tecnologie appropriate ed ecosostenibili contribuiranno all’aumento della produzione agricola.
“Questo progetto è un’opportunità per la nostra amministrazione regionale di misurarsi su scenari internazionali, valorizzando le proprie competenze e allo stesso tempo rafforzando la solidarietà istituzionale,” afferma la Direttrice del Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo, Elena Sico.

“ReSeed nasce da un lavoro congiunto di pianificazione e visione strategica che unisce competenze agronomiche, capacità progettuale e attenzione ai diritti delle persone più vulnerabili. Il nostro obiettivo è contribuire a rafforzare la resilienza del sistema agricolo del Tigray, promuovendo buone pratiche ecosostenibili, l’imprenditorialità giovanile e il ruolo attivo delle donne nelle aree rurali, anche attraverso l’esperienza e il modello del Programma di Sviluppo Rurale adottato dalla Regione Abruzzo”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication