AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Petroliere non versa le tasse, la Finanza gli sequestra soldi e case per 375mila euro

Redazione Centrale di Redazione Centrale
12 Ottobre 2016
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
“Consiglio un borgo”, al via il contest su Instagram per rilanciare il turismo in Italia e in Abruzzo

Festival delle professioni tecniche a Navelli: esperienze a confronto per il rilancio delle aree interne

24 Settembre 2025
Piano per uccidere il killer del figlio del reggente del clan: dieci fermi

Piano per uccidere il killer del figlio del reggente del clan: dieci fermi

24 Settembre 2025

Avezzano. Non versa le imposte della società e i finanzieri gli sequestrano soldi, beni mobili e immobili per un valore di oltre 375mila euro. Il provvedimento, emesso nei confronti di un noto imprenditore marsicano operante nel settore della commercializzazione di prodotti petroliferi, rappresenta l’epilogo di articolate indagini svolte dai finanzieri a seguito di una segnalazione trasmessa alla Procura di Avezzano dall’Agenzia delle Entrate, per omesso versamento delle imposte da parte della società in parola. Il provvedimento è stato emesso dalla dottoressa Francesca Proietti, Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Avezzano, su richiesta del Sostituto Procuratore Roberto Savelli. In particolare, gli accertamenti eseguiti hanno permesso di acclarare che l’amministratore della società, pur essendo quest’ultima attiva, aveva omesso di presentare le dichiarazioni obbligatorie, sottraendosi così a qualsiasi forma di imposizione fiscale per diversi anni. L’imprenditore inoltre, nonostante avesse presentato a seguito del controllo fiscale eseguito, istanza di accertamento con adesione, non vi aveva dato corso, ricorrendo alla Commissione Tributaria di L’Aquila. In considerazione dei gravi indizi di colpevolezza raccolti e dell’esigenza di pervenire comunque al recupero di quanto illegittimamente sottratto all’Erario, il patrimonio dell’indagato, fino alla concorrenza delle imposte evase, è stato sottoposto a sequestro. Il contrasto alle condotte fraudolente poste in essere dai contribuenti disonesti costituisce da sempre una delle priorità per la Guardia di Finanza che, anche attraverso forme sempre più virtuose di collaborazione con gli uffici giudiziari e finanziari, è costantemente protesa a contrastare gli effetti negativi causati all’economia dall’evasione fiscale.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication