AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Pesce siluro catturato e immesso nel fiume di Pescara, multato il responsabile. Il Wwf: è vietato e dannoso

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
28 Settembre 2018
A A
168
condivisioni
1.3k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. “Torniamo a occuparci della notizia, che risale agli ultimi giorni dell’agosto scorso, del “salvataggio” di un pesce siluro, da anni ospitato in un laghetto privato, che era stato catturato e assurdamente immesso, violando la legge, nelle acque del fiume Pescara e infine da qui ricatturato e trasferito in un non meglio precisato sito del nord Italia. A suo tempo le Guardie ambientali del WWF, allertate da notizie di stampa (nelle quali si parlava del “salvataggio” del pesce) avevano presentato in merito una segnalazione, cui i Carabinieri Forestali hanno risposto nei giorni scorsi, a firma del comandante regionale gen. Giampiero Costantini, precisando di essere a suo tempo, allertati da alcuni cittadini, subito intervenuti con una stazione locale d’intesa col Servizio CITES, contestando la violazione amministrativa al responsabile e avviando controlli sulla idoneità del sito di destinazione (che certamente, aggiungiamo noi, non può essere in acque pubbliche) e sulle modalità di trasporto”. Così il WWF.

Il WWF ringrazia i Carabinieri Forestali e conferma al 100% la propria volontà di continuare a collaborare nel comune interesse della difesa dell’ambiente, alla luce anche del protocollo d’intesa firmato tra l’Arma e l’associazione a livello nazionale. “Circa il siluro (Silurus glanis è la denominazione scientifica)”, continua, “va ribadito che questo enorme pesce gatto, lungo anche oltre i due metri, che sta creando enormi danni nei fiumi nei quali è stato incautamente introdotto per la pesca sportiva. In Italia è una specie aliena: è originaria infatti dell’est Europa, a cominciare dalle acque del Danubio. La sua immissione nelle acque pubbliche è rigorosamente vietata, mentre è lecito ospitare questa e altre specie esotiche nei laghetti privati, che spesso diventano “serbatoi” per le invasioni aliene, a causa di comportamenti incauti e illegali o in conseguenza di alluvioni: i pesci gatto nord americani, ad esempio, sono comparsi nelle acque del Ticino dopo l’alluvione del 1926 che aveva messo in collegamento il fiume con alcuni stagni per la pesca amatoriale”.

Fase 3 ed estate 2020, il Pd San Salvo raccoglie l’appello dei balneatori: stop a gestione totalitaria

Consulti e sport in riva al mare, al via le Spiagge della salute

4 Luglio 2025
A un mese dalla scomparsa una messa in suffragio di suor Nella Casasanta

A un mese dalla scomparsa una messa in suffragio di suor Nella Casasanta

4 Luglio 2025

“Torniamo su questa vicenda” osserva il delegato Abruzzo del WWF Italia Luciano Di Tizio, “semplicemente per sottolineare ancora una volta che immettere nell’ambiente animali estranei, anche attraverso i cosiddetti ripopolamenti per la pesca sportiva, è vietato ed è comunque un comportamento sbagliato che provoca danni alla fauna e alla flora autoctone e a volte agli stessi animali illecitamente introdotti in un ambiente per loro non adatto”.

Share67Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication